Vallombrosa Centro in prov. di Firenze , nel comune di Reggello , posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m. Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, dove nel 1036 si trasferì da San Miniato s. Giovanni Gualberto . Nel 1039 la badessa del ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa. - Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni [...] III, Roma 1925, p. 663; Diz. stor. biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordìne di Vallombrosa, compilato da T. Sala e pubbl. da F. F. Tarani, I, Firenze 1929, pp. 327 ... ...
Leggi Tutto
Visdòmini, Benigno, beato. - Asceta (Montevarchi [...] 1236); di famiglia imparentata con s. Giovanni Gualberto , entrò nell'abbazia di Vallombrosa, divenne visitatore dell'ordine, poi abate di S. Salvi presso Firenze , infine ...
Leggi Tutto
Giordano, Felice. - Geologo italiano (Torino [...] 1825 - Vallombrosa 1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella , B. Gastaldi , G. Saint-Robert e G. ...
Leggi Tutto
Berécci, Bartolommeo. - Architetto e scultore (n. presso Vallombrosa , Val di Sieve - m. Cracovia 1537). Chiamato in Polonia da Sigismondo I (1517), costruì nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, terminata nel 1530, opera di capitale importanza per l'introduzione delle forme del ...
Leggi Tutto
Giovanni dalle Celle. - Scrittore ascetico (Catignano, [...] poi, dopo un anno di prigione per un grave reato, nell'eremo delle Celle in Vallombrosa. In relazione con s. Caterina da Siena , scrisse un diario dei suoi viaggi; intervenne nella ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti). - Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il [...] Restaurati gli ordini religiosi (in Toscana, nel 1814), furono ripristinate soltanto 5 badie: Vallombrosa, Passignano, Santa Trinita a Firenze, S. Prassede a Roma e il santuario di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti. Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori [...] a Roma pochi giorni dopo, il 22 luglio 1523. Il suo corpo fu trasportato a Vallombrosa dove fu sepolto nel chiostro presso la porta della chiesa, finché fu traslato all’interno ...
Leggi Tutto
Marsh ‹màaš›, George Perkins. - Geografo e uomo politico (Woodstock, [...] Vermont , 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli Stati ...
Leggi Tutto
Benedétto da Rovezzano (Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini). - Scultore e architetto (Canapale, [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pistoia/">Pistoia , 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze , subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di ...
Leggi Tutto
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta vallombrosano; i residenti vallombrosano ...