Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso ...
Leggi Tutto
Pergine Valsugana Comune della prov. di Trento (54,4 km2 con 19.269 ab. nel 2008), posto a 482 m s.l.m. sulla sella che forma lo spartiacque tra il Fersina e il Brenta (Sella di Pergine). Industria estrattiva (fluorina), di apparecchiature idrauliche, tessile e dell’abbigliamento. Turismo. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo. - Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, [...] notaio, Leonardo, dal 1598 al 1629 (Archivio di Stato di Trento, Arch. not., Borgo Valsugana, "Notaio L. Fiorentini"), e un altro, Fiorentino, maestro di posta e speziale. Le prime ... ...
Leggi Tutto
Paccanari, Niccolò. - Religioso (n. in Valsugana 1773 - m. Roma dopo il 1809), fondò la Compagnia della fede (poi Società della fede di Gesù, detta anche dei fideisti o dei paccanaristi o dei Padri della fede) raggruppando elementi italiani della disciolta Compagnia di Gesù e la insediò a Roma nell' ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano. - Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, nel 1863, con Giusto Bellavitis. Di questo fu poi assistente per quattro anni alla cattedra di geometria ...
Leggi Tutto
Prati, Angelico. - Linguista (n. Agnedo in Valsugana [...] agli studî che più lo appassionarono, cioè le parlate della natia Valsugana (L'italiano e il parlare della Valsugana, 1916; I Valsuganotti, 1923; Dizionario valsuganotto, 1960), la ... ...
Leggi Tutto
Pòlo, Guido. - Incisore e illustratore (Borgo [...] Valsugana 1898 - Trento 1988). Studiò a Trento, a Vienna e a Monaco (1928-30) dove fu in contatto con F. L. Masereel. Autore di incisioni, dalle aspre intonazioni espressioniste, ...
Leggi Tutto
Polentón (o Polentóne), Sicco. - Umanista (Borgo [...] Valsugana o Levico 1375 o 1376 - Padova tra il dic. 1446 e il genn. 1448), proveniente da una famiglia Rizzi residente a Levico. Fu notaio dei Carraresi, poi (dal 1415 circa) nella ...
Leggi Tutto
valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi valsuganotto; il dialetto valsuganotto ...
arsenopirite s. f. [comp. di arseno- e pirite]. – Minerale metallico, di colore bianco argenteo; è un solfuro di ferro e arsenico, rombico, in cristalli abitualmente prismatici, più spesso in masse granulari; ...