VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa dellavalutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] , implicitamente, la necessità di tenere sempre presente, nelle valutazioni stesse, la situazione generale del mercato. E poiché quest'ultima dipende, oltre che dalle condizioni delleimprese che compongono il mercato stesso, anche dalla politica ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] -Miller (da M. elaborato assieme all'economista statunitense M.H. Miller, v. in questa Appendice) riguardante la valutazionedelleimprese. M. ha continuato a svolgere intensa attività di ricerca e a partecipare ai dibattiti di politica economica ...
Leggi Tutto
BILANCIO (VII, p. 11)
Carlo FABRIZI
Gaetano STAMMATI
Annibale ALBERTI
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione [...] bilancî potesse essere volta alle più dannose mistificazioni nei confronti di tutti gli interessati in siffatti documenti valutatividell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire di opere di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o meno lungo di valutazionedella redditività degli investimenti.
Le classiche variabili di settore (industry specific) sono costituite da: economie di scala statiche (di impianto, di distretto) e dinamiche (di impresa, di apprendimento), forma di ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delleimprese transnazionali [...] minimizzazione del rischio di violazioni di diritti umani (cd. due diligence)11. In nome della due diligence le imprese devono effettuare una valutazione dei rischi prima di investire o di stipulare contratti, poi prendere ogni misura necessaria per ...
Leggi Tutto
valutazione
In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] pubbliche, adattando criteri tipicamente elaborati per le imprese private.
La valutazionedelle politiche pubbliche
Parallelamente, ha assunto rilievo la v. delle azioni dei governi, e quindi delle politiche pubbliche, sia come insieme di tecniche ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637; App. II, 1, p. 825; III, 1, p. 518)
Gianfranco Castelli - Angelo Camplani
Raffaele Albano
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel [...] criterio da adottare nella valutazionedella "economicità della gestione" dell'Ente. Il requisito dell'economicità di gestione, fissato dal legislatore, non può infatti essere inteso, alla stregua di quanto avviene per le imprese private, sulla base ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] si riflette emblematicamente nella differente valutazionedell'azione politica di Federico II dell'indifferibile rinnovamento spirituale della Germania weimariana, sublimando le pratiche conoscitive della ricerca storica nella narrazione delleimprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costituito per lungo tempo un’ossatura cronologica determinante nella valutazionedelle facies neolitiche italiane.
Italia centrale
Nel corso del concentrazione delleimprese più forti; ciò favorisce una crescente centralizzazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] procedere con molta cautela, dimostrando spirito pratico e saggia valutazionedelle sue forze, alternando l'energia con la tolleranza. mani dei principi locali, né Federico I aveva rinnovato l'impresa del 1157, quando si era spinto oltre l'Oder sino ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...