• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1514 risultati
Tutti i risultati
Diritto [472]
Economia [265]
Temi generali [135]
Storia [142]
Biografie [138]
Diritto civile [98]
Diritto del lavoro [94]
Geografia [76]
Arti visive [84]
Diritto commerciale [76]

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] , implicitamente, la necessità di tenere sempre presente, nelle valutazioni stesse, la situazione generale del mercato. E poiché quest'ultima dipende, oltre che dalle condizioni delle imprese che compongono il mercato stesso, anche dalla politica ... Leggi Tutto

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODIGLIANI, Franco Claudio Sardoni (App. IV, II, p. 496) Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] -Miller (da M. elaborato assieme all'economista statunitense M.H. Miller, v. in questa Appendice) riguardante la valutazione delle imprese. M. ha continuato a svolgere intensa attività di ricerca e a partecipare ai dibattiti di politica economica ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE – TASSO D'INTERESSE – STATI UNITI – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BILANCIO (VII, p. 11) Carlo FABRIZI Gaetano STAMMATI Annibale ALBERTI Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione [...] bilancî potesse essere volta alle più dannose mistificazioni nei confronti di tutti gli interessati in siffatti documenti valutativi dell'impresa. Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire di opere di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o meno lungo di valutazione della redditività degli investimenti. Le classiche variabili di settore (industry specific) sono costituite da: economie di scala statiche (di impianto, di distretto) e dinamiche (di impresa, di apprendimento), forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] minimizzazione del rischio di violazioni di diritti umani (cd. due diligence)11. In nome della due diligence le imprese devono effettuare una valutazione dei rischi prima di investire o di stipulare contratti, poi prendere ogni misura necessaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

valutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valutazione In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] pubbliche, adattando criteri tipicamente elaborati per le imprese private. La valutazione delle politiche pubbliche Parallelamente,  ha assunto rilievo la v. delle azioni dei governi, e quindi delle politiche pubbliche, sia come insieme di tecniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637; App. II, 1, p. 825; III, 1, p. 518) Gianfranco Castelli - Angelo Camplani Raffaele Albano Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel [...] criterio da adottare nella valutazione della "economicità della gestione" dell'Ente. Il requisito dell'economicità di gestione, fissato dal legislatore, non può infatti essere inteso, alla stregua di quanto avviene per le imprese private, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] si riflette emblematicamente nella differente valutazione dell'azione politica di Federico II dell'indifferibile rinnovamento spirituale della Germania weimariana, sublimando le pratiche conoscitive della ricerca storica nella narrazione delle imprese ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costituito per lungo tempo un’ossatura cronologica determinante nella valutazione delle facies neolitiche italiane. Italia centrale Nel corso del concentrazione delle imprese più forti; ciò favorisce una crescente centralizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (23)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] procedere con molta cautela, dimostrando spirito pratico e saggia valutazione delle sue forze, alternando l'energia con la tolleranza. mani dei principi locali, né Federico I aveva rinnovato l'impresa del 1157, quando si era spinto oltre l'Oder sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
ecoaudit 〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali