vangelo secondo matteo
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1934)
MATTEO, santo
MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] finire del primo secolo cristiano. Per la tradizione ecclesiastica infatti non sorge dubbio che il nostro Vangelo greco secondo Matteo non risponda per contenuto sostanziale all'opera scritta dall'apostolo in lingua aramaica. Ecco le testimonianzeEnciclopedie on line

Pasolini, Pier Paolo
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] figurativa (P. era stato allievo di R. Longhi a Bologna). Il linguaggio di P. approdò a risultati più compiuti ne Il Vangelo secondo Matteo (1964), in cui l'armonica fusione del cinema con la letteratura, la pittura e la musica diede l'avvio a quelCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
Documentario
Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di finzione: La rabbia (1963, primo episodio del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana (1968-1973) e altri. Che il d. non fosse più confinatoTAG
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
Documentario
Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di finzione: La rabbia (1963, primo episodio del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana (1968-1973) e altri. Che il d. non fosse più confinatoTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di questa o quella corrente: P. P. Pasolini e il suo "cinema di poesia" (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969), E. Petri, F. Rosi, G. Pontecorvo e il loroTAG
Enciclopedia Italiana (1930)
BASILIDE
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] suo figlio Isidoro si richiamano di solito al Vangelo secondo Luca; un passo di Isidoro anche al Vangelo secondo Matteo; sicché rimane incerto se il Vangelo secondo Basilide fosse un'armonia dei quattro Vangeli sul tipo di quella di Taziano (così loEnciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Matera
Matera Carlo Pozzi M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] , i conventi dell'Annunziata e delle Clarisse). Quando P.P. Pasolini fece dei Sassi il fondale del film Il Vangelo secondo Matteo (1964), la loro evacuazione era in via di completamento, e molte case presentavano già accessi murati. Il ConcorsoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
europa
italia
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tante tendenze d'incerta e inquieta ortodossia, quel suo quasi nuovo vangelo che colora di sè per un secolo tutta la religiosità italiana evangelica, interamente mancata dalla seconda metà del Trecento. Per tal modo, Matteo Ricci (1552-1610), ottimoCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
L'Italia e le sue Regioni (2015)
Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di horror folclorico come Il demonio (1963) di Brunello Rondi, e i sassi di Matera diventavano uno dei set del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pasolini. Negli anni, si può dire, la Lucania è stata il luogo ideale per un Sud indefinito, simboloIl Libro dell'Anno 2000
Cinema
Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] la realtà nei modi e nelle forme di una continua invenzione estetica (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969). In questi autori, molto attivi anche nei decenniCATEGORIE
storia del cinema
TAG