vaniglia Nome italiano di Vanillaplanifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] bacca o baccello) è una capsula lunga 20-30 cm, carnosa, di colore verde quando è immatura e che diviene di colore giallo e infine bruno-nero a maturazione completa. Originaria dell’America Centrale, la ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] , Nigritella, piccola o. alpina. Molto frequente nelle o. è l'ibridazione, fenomeno sfruttato nella coltivazione delle specie ornamentali (Cattleya, Cymbidium, Phalaenopsis ecc.). Dalle capsule della specie Vanillaplanifolia si ricava la vaniglia. ...
Leggi Tutto
AMAZONAS (A. T.. 155-156)
Paolo Revelli
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco [...] caffè avvenuto intorno al 1870 nella valle del Rio Negro; così come si è lasciata cadere la produzione della vainiglia (Vanillaplanifolia) e quella dell'indaco (anil, in portoghese) iniziata poco dopo il 1870 nella valle del Rio Negro dal generale ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] del larice e in genere delle Conifere; la glucovanillina (i mol. di glucosio + 1 mol. di aldeide vanillica), che si trova nella Vanillaplanifolia; la dafnina (i mol. di glucosio + 1 mol. di dafnetina), contenuta nella Daphne mezereum; l'esculina (i ...
Leggi Tutto
RAMPICANTI, PIANTE
Carlo Avetta
. Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] cirri radicali sono i più rari e naturalmente si sviluppano solo a spese di radici aeree, come avviene talora nella Vanillaplanifolia, che è un'Orchidea epifita.
È infine da ricordare come, in certi casi, i cirri, per aderire a sostegni pianeggianti ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanillaplanifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] vegetale. Il frutto di V. p. ne contiene circa il 2%. La pianta, un'orchidea, oggi si coltiva in molti paesi tropicali; è originaria del Messico, ove fu conosciuta nel sec. XVI dagli Spagnoli conquistatori, ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] dei generi Orchis, Ophrys, Serapias, Eulophia, ecc., forniscono la droga conosciuta col nome di salep (v.); i frutti della Vanillaplanifolia costituiscono la vaniglia del commercio che è una droga e anche una spezie (vedi vaniglia); i frutti della V ...
Leggi Tutto
CIRRO (dal lat. cirrus "riccio"; fr. vrille; sp. zarcillo; ted. Ranke; ingl. tendril)
Carlo Avetta
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno [...] di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di radici aeree, come avviene nella Vanillaplanifolia.
I cirri caulinari semplici o più o meno ramificati, di cui offre noto esempio la vite, mentre da giovani sono erbacei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] (Capsicum spp.), amaranto (Amaranthus spp.), avocado (Persea americana), patata dolce (Ipomoea batatas), vaniglia (Vanillaplanifolia), manioca (Manihot spp.), tabacco (Nicotiana tabacum), cotone (Gossypium hirsutum), ananas e papaia (Carica ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», propr. «vagina, guaina», per la forma...