distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile che può assumere valori [...] . La sua media è v/λ e la sua varianza v/λ2. La d. chi-quadro è quella di una variabile aleatoria gamma per v=d/2 e λ=1/2. Il parametro d, intero positivo, è detto numero dei gradi ... ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria o variabile casuale o variabilestocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli [...] che possono essere assunte da X e Y. In questo caso, la probabilità che la variabile X assuma il valore xk e la variabile Y assuma il valore yh è indicato con p(xk, yh) = P(X = xk ... ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente [...] il campo di velocità, ma lo si tratta come una variabilestocastica e non come una variabile completamente determinata dalle condizioni iniziali e al contorno, limitandosi a ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA. - Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] ] sulla distribuzione dell'intensità. Introducendo la grandezza che è essa stessa una variabilestocastica con una certa distribuzione p(U), si trova Le fluttuazioni nell'emissione ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378; App. III, I, p. 887) L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] La verifica empirica dei modelli proposti, lo studio di modelli con più di una variabilestocastica, l'analisi della struttura dei tassi d'i. per classi di rischio-emittente sono ...
Leggi Tutto
di Giovanni De Cindio Previsioni economiche sommario: 1. Presupposti storici. 2. Gli sviluppi nel XX secolo. 3. I modelli. 4. Il modello statistico. a) Le componenti del modello. [...] richiede che per il modello (2) si assuma che la variabile indipendente sia non stocastica e che per la variabilestocastica εt, oltre alle consuete ipotesi, valga anche quella di ...
Leggi Tutto
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ Assiomi di K.: v. probabilità classica: IV 581 d. ◆ Disuguaglianze di [...] elementari ωi e Σ'=Σ/ΔΣ, dove ΔΣ è un'unione finita di eventi elementari e se per una variabilestocastica ξ avviene che Σωi∈Σ p(ωi) ξ(ωi)=Σωi∈Σ'p(ωi)ξ(ωi), allora l'evento ΔΣ ...
Leggi Tutto
seminvariante (o semiinvariante) [agg. e s.m. Comp. di semi- e invariante] s.m.: detto anche cumulante, è ognuno dei coefficienti Sξ(n1, ..., nk) dello sviluppo in serie del logaritmo della funzione caratteristica [...] E(exp(i ξ·t)) di una variabilestocastica ξ a k componenti: Φξ(t)=Σn1,...,nk [in1+...+nk/(n₁!··· nk!)] Sξ(n1, ..., nk) t₁n1...tknk. ...
Leggi Tutto
Stocastica di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze [...] . □ Bibliografia. 1. Preliminari. Un processo stocastico x(t) è una famiglia a un parametro di variabili aleatorie. Una variabile aleatoria è, in termini puramente matematici, una ... ...
Leggi Tutto
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma variabile; il prezzo è variabile ...
modèllo s. modello [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne ...