distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile che può assumere valori [...] diversi in corrispondenza di eventi casuali diversi. Data una variabile aleatoria X, la sua d. di p. è la funzione che a un insieme di valori possibili di X associa la rispettiva ... ...
Leggi Tutto
covarianza Misura della relazione di concordanza di due variabilicasuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX [...] 0, Cov(aX,Y)=aσXY. La correlazione. Una misura indipendente dall’ordine di grandezza delle variabilicasuali è la correlazione, indicata con Corr(X,Y) o con ρXY. Questa si ottiene ... ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabilicasuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica [...] )≤∑iP(Ai). La d. probabilistica di Cauchy-Schwartz è una delle formulazioni più semplici e intuitive. Date due variabilicasuali X e Y, si ha che E(XY)2≤E(X2) E(Y2) e il segno di ... ...
Leggi Tutto
distribuzione binomiale Sia Y1,Y2,... una successione di variabilicasuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari [...] lanci) è fissato e pari a n si parla allora di esperimento di Bernoulli. La probabilità che la variabilecasuale X=Y1+...+Yn assuma il valore k (con k≤n), ovvero che in n lanci si ... ...
Leggi Tutto
probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e [...] tale che la ξ assume con p. 1 uno dei valori della successione (xk). Se ξ è una variabilecasuale reale e Pξ la sua distribuzione (che è una misura di p. su R) la funzione Fξ: R ... ...
Leggi Tutto
econometria Impiego della misura/">misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato [...] metodi di stima econometrica, approccio in cui i parametri sono trattati come variabilicasuali e descritti in termini di probabilità. Successivamente la ricerca econometrica si è ...
Leggi Tutto
modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, [...] dove xij sono costanti note, bi sono parametri incogniti ed ej sono determinazioni di variabilicasuali di valor medio nullo. Spesso si aggiungono le ulteriori condizioni che tali ...
Leggi Tutto
convergenza antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti [...] la c. quasi certa; viceversa dalla c. quasi certa segue la c. quasi completamente certa se le variabilicasuali Xn sono indipendenti. C. in media di ordine r Per r>0 si dice che Xn ...
Leggi Tutto
Kolmogorov ‹këlmaġòrëf›, Andrej Nikolaevič. - Matematico ( [...] Predel´nye raspredelenija dlja summ nezavisimych slučajnych veličin ("Distribuzioni asintotiche di somme di variabilicasuali indipendenti", 1949; in coll. con B. V. Gnedendko). ...
Leggi Tutto
Pompilj, Giuseppe. - Matematico (Roma [...] lo studio delle distribuzioni di probabilità, con la teoria affine delle variabilicasuali; l'approfondimento dei fondamenti concettuali dell'induzione statistica con la teoria ...
Leggi Tutto
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma variabile; il prezzo è variabile ...
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare ...