variante biologia Individuo che presenta, per un dato carattere, una differenza rispetto al tipo o alla media o alla norma; la comparsa di v. in popolazioni naturali è generalmente legata all’insorgenza di una mutazione . linguistica Ciascuno dei diversi aspetti con cui si può presentare un medesimo ...
Leggi Tutto
variantecombinatoria 1. Definizione L’espressione variantecombinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ [...] è seguito da un suono non vocalico sonoro, mentre in inglese si realizza nella sua variantecombinatoria [z] quando è preceduto da un suono non vocalico sonoro. Se per il fonema /s ... ...
Leggi Tutto
di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione [...] e a partire da questa, eliminando ‟tutto ciò che è ‛variante facoltativa' normale o ‛variantecombinatoria'", si otterrebbe infine il ‛sistema', nel quale rimarrebbe così soltanto ...
Leggi Tutto
vocali 1. Definizione Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) [...] a nasalizzarsi in prossimità di consonanti nasali, per effetto di coarticolazione (➔variantecombinatoria). L’avanzamento della radice della lingua (in sigla ATR, Advanced tongue ...
Leggi Tutto
consonanti 1. Definizione Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che [...] la distribuzione dei due foni, si osserva che somigliano a varianticombinatorie (➔ variantecombinatoria) di uno stesso fonema poiché compaiono in contesti diversi, fatto ...
Leggi Tutto
trascrizione fonetica 1. Definizione S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔fonetica) [...] di /n/, la cui ricorrenza è prevedibile in italiano dal contesto (➔ variantecombinatoria). 6. Altre forme di trascrizione fonetica Parallelamente allo sviluppo e alla diffusione ...
Leggi Tutto
quantità fonologica 1. Definizione Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ [...] sono determinate dal contesto (cfr. Vogel 1982; Marotta 1985; Nespor 1993; ➔ variantecombinatoria). Il quadro fin qui delineato fa riferimento all’➔italiano standard, basato sul ...
Leggi Tutto
dentali 1. Definizione e tipi Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una [...] si è dubitato dello statuto fonologico di /z/, attribuendo a tale suono statuto di variantecombinatoria [z] (➔ allofoni; si vedano i casi quali [z’metto] dovuti ad assimilazione ...
Leggi Tutto
vocale breve 1. Definizione La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato [...] contestualmente determinate, sulla base di una precisa regola allofonica (➔ allofoni; ➔ variantecombinatoria): in sillaba aperta non finale di parola le vocali toniche sono lunghe ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] nozione di "costituente", quale variante alternativa del concetto di "descrizione , R. Feys, la pregnanza della l. combinatoria è stata ribadita soprattutto col metterne a fuoco ...
Leggi Tutto
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti con cui una cosa si può presentare rimanendo...
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento (soprattutto...