Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] , alle proporzioni del corpo e così via; dall’altro, ci si riferisce a qualcosa di non compiuto, suscettibile di variazione nel tempo e frutto dell’adattamento al contesto sociale. Infine, vi è un’ultima dimensione: si tratta dell’identità giuridica ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] la posizione 7 (più di dieci milioni di locutori) (cfr. Grandi 2008: 49) – è infatti soggetta all’azione di diverse dimensioni di variazione. Ciò fa sì che la lingua non sia un blocco compatto, ma un insieme di più varietà, caratterizzate da tratti e ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] e risoluta bocciatura di qualsiasi neologismo anche al di fuori del contesto scolastico. A linguisti e parlanti consapevoli della variazione linguistica non resterà forse che fare con le loro rimostranze ciò che vorrebbero si facesse con le lingue ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] dallo stridore delle rotaie?
La risposta, che può sembrare ovvia, è che, se i timpani non registrano alcuna variazione nella
ricezione dei diversi suoni, per l’orecchio e, soprattutto, per il cervello, bisogna operare una
distinzione cruciale tra ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] e
le armonie di Wagner, poiché tutti questi fenomeni sono essenzialmente vibrazioni trasmesse
dall’aria, o più precisamente micro-variazioni della pressione atmosferica. In base a che cosa siamo
in grado di distinguere la voce del nostro cantante ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] cercare un termine diverso, che sia più appropriato al medioevo. Utilizzeremo artifex, dunque artefice, artigiano.
Questa variazione terminologica ci illumina, giacché implica un cambiamento dei nostri canoni di giudizio. Se l’artista medievale è ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] momento che ai tempi di Covid-19 visitare un ospedale risulta un compito arduo, vi anticipo che il trend subisce una leggera variazione. Vedrete più o meno lo stesso numero di donne e uomini, con una prevalenza però di donne nelle fasce di età più ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] introflessioni ed estroflessioni della sua membrana, che aumentano la sua area di scambio, senza che ciò comporti una variazione eccessiva del volume.
Emblematica in questo senso è la situazione di alcune cellule muscolari del cuore, i miociti ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] sulle quali la nostra identità personale sembra fondarsi: la somiglianza, che si può definire come una lieve variazione che però mantiene costanti alcuni caratteri; la contiguità temporale e spaziale; la connessione causale. In questa teoria ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio metrico. Il primo problema che portò...
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi...