Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero , in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industria metallurgica, petrolchimica, ...
Leggi Tutto
varṇa Termine originario sanscrito per indicare la casta. Nell’induismo, v., che significa «colore» ed è quindi da associare al colore della pelle, designa la gerarchia delle 4 classi, ciascuna delle quali costituisce un gruppo sociale chiuso, al quale si appartiene per via ereditaria e che prevede ...
Leggi Tutto
Varna (ted. Vahrn) Comune della prov. di Bolzano (70,1 km2 con 4141 ab. nel 2008, detti Varnesi o Varnini). Il centro è situato a 671 m s.l.m., a destra dell’Isarco, allo sbocco della valle di Scàleres, dominata dai resti del Castel Salerno . I vicini Bagni di Scàleres costituiscono una frequentata ...
Leggi Tutto
Zwicky 〈zvìki〉, Fritz. - Astrofisico ( Varna , Bulgaria , 1898 - Pasadena , California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo , ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi di astrofisica (1942-68) nel politecnico della California, a Pasadena ...
Leggi Tutto
SCALERES. - Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valle omonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell' ...
Leggi Tutto
Strašimirov ‹-mìrof›, Anton. - Scrittore bulgaro ( [...] uri="/enciclopedia/varna/">Varna 1872 - Vienna 1937). Già autore di racconti di tema contadino (Smjach i sălzi "Riso e lacrime", 1897), scrisse poi romanzi influenzati dalla sua ...
Leggi Tutto
ODESSUS (᾿Οδησσός). - Località della Bulgaria, oggi Varna. Colonia milesia stabilita nel grande golfo verso il 580 (Ps. Scymn., 748 s.). Entra nella storia con l'età di Filippo Il e la sua vita si può seguire fino all'età bizantina. Dai ritrovamenti fatti casualmente risulta che la città fu fondata ...
Leggi Tutto
Franzóni, Giovanni. - Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote nel 1955, eletto abate dell'Abbazia di S. Paolo fuori le Mura nel 1964, ...
Leggi Tutto
STRAŠIMIROV, Anton. - Scrittore bulgaro, nato a Varna nel 1873, macedone d'origine. Rimasto orfano da bambino, cresciuto e formatosi alla scuola dell'indigenza, trasse dall'esperienza della vita le fonti maggiori della sua visione del mondo e della sua arte. Il suo senso di pietà e solidarietà per ...
Leggi Tutto
ODESSUS (v. vol. V, p. 624). - A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti (da mettere in relazione [...] Magno e di Lisimaco O. conia tetradrammi d'argento e stateri d'oro. La città di Varna possiede due musei archeologici: il Museo delle Terme Romane e il Museo di Storia dell'Arte ... ...
Leggi Tutto