vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra , Francia , Spagna e Svezia . Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23; altezza 11 m ca.) con dislocamenti fino a 5500 t. ...
Leggi Tutto
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano ( [...] suo valore, nel 1876 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º reggimento "Cacciatori delle ... ...
Leggi Tutto
GALEA o galera (etimo incerto). - Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva misurare sino a 50 metri di lunghezza, e sino a 10 circa di larghezza. I remi erano di solito 26 per ogni parte, e ...
Leggi Tutto
Èmo, Angelo. - Ammiraglio veneziano (Malta 1731 - ivi 1792). Capitano di vascello dal 1757, comandò tra il 1762 e il 1767 una squadra che liberò l'Adriatico dai pirati che ostacolavano il commercio veneziano. Autore di importanti innovazioni nella conduzione della guerra per mare, fu ammiraglio in ...
Leggi Tutto
Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. [...] a vagare nei mari fino al giorno del giudizio universale con la sua nave (il «vascello fantasma» che si credeva navigasse contro vento e a vele spiegate e il cui avvistamento ... ...
Leggi Tutto
Fóscari, Piero. - Uomo politico italiano (Venezia [...] 1865 - ivi 1923). Capitano di vascello, nel 1896 bombardò Mogadiscio per vendicare l'uccisione di alcuni marinai italiani; abbandonata poi la marina, partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
Tromp, Maarten Harpertszoon. - Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda " grande armata " spagnola nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò ...
Leggi Tutto
corvetta Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata con tre alberi a vele quadre come le navi maggiori, veloce e armata con una sola ...
Leggi Tutto
fregata Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione più tardi affidati agli incrociatori (v. fig.). Nel naviglio da guerra moderno, unità ...
Leggi Tutto
Kerguélen-Trémarec ‹kerġelẽ´ tremarèk›, Yves-Joseph de. - Viaggiatore (Quimper 1734 - [...] " score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/parigi/">Parigi 1797), tenente di vascello. Partito dall'isola Mauritius, scoprì, navigando verso le terre antartiche, alcune isole ...
Leggi Tutto
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e ...
alfière1 s. m. [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva ...