Vasconi (lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei , le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo). - Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare di Savona, entrò all'età di dodici anni e cinque mesi nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità [...] autonoma di La Rioja . È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la ...
Leggi Tutto
del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania Citerior Terraconensis. Fu creata come città stipendiaria da Pompeo Magno nell'anno 75 a. C. mentre si trovava in Spagna ...
Leggi Tutto
Dagobèrto I re dei Franchi. - Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; [...] gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria . Intorno al 632 combatté con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele. - Architetto e disegnatore, nato a Roma il 21 agosto 1683, morto ivi il 7 aprile 1761. Dal 1730 al 1735, restaurò il palazzo [...] dell'altra, di cui ci è rimasta memoria nelle incisioni fattene da Filippo Vasconi. Oltre ai disegni forniti al Vasconi, altri il V. ne preparò per l'intaglio: suo è il disegno del ...
Leggi Tutto
BORDEAUX (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un bassopiano calcareo [...] dell'Aquitania Secunda. Indebolitasi nei secc. 7° e 8° a causa delle invasioni prima dei Vasconi e poi dei saraceni, nel sec. 9°, dopo un breve periodo di pace in età carolingia ...
Leggi Tutto
flottazione Metodologia di separazione solido-solido che viene solitamente applicato al fine di aumentare la concentrazione di un minerale utile da un minerale di partenza in cui esso [...] del minerale che si intende estrarre. La polvere così trattata viene dispersa in vasconi contenti acqua, ai quali viene aggiunto un agente schiumogeno, all’interno dei quali ...
Leggi Tutto
IBERI. - Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, ora maritima, [...] e Álava, col territorio dei Baschi francesi) e in Navarra (v. Baschi). I Vasconi assoggettarono forse i Suessetani (Suessiones?), probabilmente Celti, nell'est di Navarra e che per ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36). - Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e dai Piccoli Pirenei, nel [...] ai re Luigi XIII e XIV per le loro guerre. Bibl.: J. de Jaurgain, La Vasconie, étude historique et critique sur les origines du royaume de Navarre, du duché de Gascogne, ecc ...
Leggi Tutto
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine ...