Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 m). Il clima è nettamente mediterraneo, reso però qualche volta più rigido dal soffiare del mistral. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Sorgues, Vaucluse, 1901 - Parigi 1992), prof. nelle univ. di Lione (1930), Marsiglia (1936) e poi (1947-72) al Collège de France, a Parigi. Autore di varie ricerche di chimica biologica (proteine, [...] pigmenti respiratorî, ecc.), si è dedicato anche a questioni di organizzazione della ricerca scientifica, ricoprendo cariche di responsabilità in numerosi enti specializzati, sia francesi sia internazionali. ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore [...] e insegnò a Goa. Ritornato (1639), fu definitore generale (1659) e preposto generale dell'ordine (1665-71). Scrisse opere di filosofia e teologia, ma è più noto per l'Itinerarium Orientale (1649) in cui ...
Leggi Tutto
Economista (Orange, Vaucluse, 1906 - Grenoble 1973), prof. nell'univ. di Grenoble dal 1955; ha insegnato anche nelle univ. di Washington e dell'Illinois e nella New school for social research di New York [...] (1942-46). Segretario generale della Comunità europea del credito comunale (Torino, 1957-67) e direttore della collana Bilans de la connaissance économique (1949). Opere princ.: L'économie collectiviste ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Orange, Vaucluse, 1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, E. gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, raccogliendo [...] l'eredità di illustri predecessori quali R. Queneau e G. Perec. Attraverso la sperimentazione di linguaggi e strutture narrative, egli rivela gli stereotipi e le idiosincrasie che popolano l'immaginario ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Piolenc, Vaucluse, 1930). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace a troppi). [...] Attore di vasta fortuna sia in Francia sia in Italia, con una sua riconoscibile cifra stilistica, fatta di essenzialità espressiva e concentrazione silenziosa, ha prevalentemente interpretato personaggi ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Saint-Saturnin-lès-Avignon, Vaucluse, 1904 - Avignone 1993). Collaboratore dal 1938 dei Cahiers du Sud, saggista (Jalons, 1934; Le préclassicisme français, 1951; Francis Ponge cinq fois, [...] 1984), curatore delle Poésies de Maurice Scèves (1961), testimoniò la sua qualità di poeta attento al reale e al quotidiano in numerose raccolte di versi e prose liriche (Cheveux bleus, 1931; De mon vivant, ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1541-1615); a fianco di Claudio di Savoia, governatore della Provenza, riuscì a far revocare l'ordine di Carlo IX nei confronti dei riformati provenzali, evitandone la strage. ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] di letteratura e civiltà italiana; membro dell'Institut de France, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] I, Carpentras 1841, pp. 310-315; L. H. Labande, Bertrand du Guesclinet les Etats pontificaux de France, in Mémoires del'Académie de Vaucluse, s. 2, IV (1904), pp. 43-80; C. Faure, Etude sur l'administration et l'histoire du Comtat-Venaissin du XIIIe ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...