locomotiva Veicoloferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità [...] di una molla che tende ad azionare il freno del veicolo. 2. L. termiche 2.1 L. a vapore. a vapore, in particolar modo in reti ferroviarie ricche di gallerie, come quella italiana, ... ...
Leggi Tutto
resistenza biologia emedicina 1. [...] di R è dato dalla teoria della penetrazione. 3. Tecnologia ferroviaria Nel suo moto sul binario un veicoloferroviario incontra un complesso di r. che si sogliono esprimere, se ...
Leggi Tutto
asta storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine [...] per trasmettere il movimento di lavoro allo scalpello. A. di trazioneIn un veicoloferroviario, a. posta in corrispondenza dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale ...
Leggi Tutto
visita Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione [...] , a istituti religiosi, seminari, diocesi ecc. trasporti Carrozza v. linee Veicoloferroviario (detto anche carro oscillometrico), provvisto di apparecchi atti a registrare le ...
Leggi Tutto
antislittamento Nella tecnica ferroviaria, apparecchio a. (detto anche decelostato): dispositivo, montato [...] su ciascun asse frenato di un veicoloferroviario, avente lo scopo di impedire il bloccaggio delle ruote, e perciò il loro slittamento sulle rotaie, durante la frenatura, che può ... ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123; App. II, 1, p. 921; III, 1, p. 601). - Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori [...] si aggiunge che nel 1974 nel Centro di sperimentazione di Pueblo negli SUA un veicoloferroviario di concezione classica ha raggiunto la velocità di 400 km/h. Mezzi di trazione ...
Leggi Tutto
VEICOLIFERROVIARÎ. - I veicoliferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni delle [...] è l'aggancío M. V. B. "Standard D" (fig. 13). È facile dimostrare che la marcia di un veicoloferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto fra il passo del ... ...
Leggi Tutto
fr. boîte d'essieu; sp. caja para eje; ted. Achsbüchse; ingl. axle box). - Si chiama bòccola quella scatola di ghisa posta esternamente alle ruote e sotto le balestre di un veicolo [...] ferroviario. La boccola serve a trasmettere il peso del veicolo sul cuscinetto, a proteggere questo dall'acqua e dalla polvere e a contenere il materiale lubrificante. ... ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività (industriali, [...] in serie per lo stesso convoglio o treno. Le velocità massime raggiungibili da un veicoloferroviario, oltre 500 km/h, sono limitate da problemi di interazione tra ruota e rotaia ...
Leggi Tutto
dinamomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di dinamo- e -metrico] Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estensione, di lavori): apparecchio d., lo stesso che dinamometro, freno d. (→ freno), ecc. [...] ◆ Carrozza d.: veicoloferroviario che viene inserito in un treno subito dopo la locomotiva ed è provvisto degli apparecchi per determinare lo sforzo di trazione (positivo o ...
Leggi Tutto
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali ...
ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio ferroviario; biglietto ferroviario; orario ferroviario; gli impiegati ferroviario; linee ferroviario; rete ferroviario, il ...