Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei Colli Albani , su uno sprone proteso verso la pianura pontina. Viticoltura, olivicoltura; industrie tessili, alimentari, delle materie plastiche , ...
Leggi Tutto
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti di industria litica del [...] Laziale ///(QuadAEI, 4), Roma 1980, p. 151 ss.; L. Drago Troccoli, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle Collezioni del Lazio, 6), Roma 1989, pp. 29-55 ... ...
Leggi Tutto
VELLETRI (Velitrae). - Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante perché dominava da un lato il [...] con tutta la bibliografia precedente e le fonti storiche ed epigrafiche; R. Bartoccini, Il sarcofago di Velletri, in Riv. Ist. Naz. d'Archeol. e St. dell'Arte, 1958, N. S., VII, pp ... ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce [...] beneplacito del vescovo di Todi, Bartolomeo Alaleoni, lo aveva commissionato a "Lello de Velletrio" per un importo complessivo di 75 fiorini d'oro. Il testo del rogito restituisce ... ...
Leggi Tutto
Lèllo da Velletri. - Pittore forse di formazione romana, attivo a Perugia nel 1430; sua opera certa è una tavola, firmata (Perugia, Galleria nazionale), in cui si palesa l'influenza di Gentile da Fabriano. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri. - Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della chiesa lucchese di S. Frediano, la prima missione diplomatica della quale risulta investito risale al 1198, quando ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente. - Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. [...] arti") e ne curò la pubblicazione di tre volumi di Atti dal 1834 al 1839. A Velletri, infine, si adoperò per l'apertura della Biblioteca comunale, di cui tenne la prefettura, e per ... ...
Leggi Tutto
Mancinèlli, Antonio. - Umanista (n. Velletri 1452 - m. dopo il 1500). Insegnò a Roma , Fano, Venezia . Lasciò opere poetiche, commenti, scritti di grammatica, tra i quali la Spica in cui insorse contro il metodo antiquato dell'insegnamento del latino. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco. - Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che [...] III.K.6, III.K.7, III.K.7 bis; Visita, Q.5, Q.6, X.12; Velletri, Biblioteca comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci ... ...
Leggi Tutto
Bòrgia, Stefano. - Cardinale, erudito (Velletri 1731 - Lione 1804); fu governatore di [...] 1770) cui legò il suo museo orientale (Museo Borgiano) che aveva fondato a Velletri, comprendente 1755 manoscritti di opere indiane a stampa, medaglie e altre antichità. Il museo ... ...
Leggi Tutto
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano ...
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (velletrano).