tachimetro Strumento per la misurazione di velocitàistantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] che concentra il flusso magnetico generato dal magnete rotante; un indice e solidale con c fornisce su una scala il valore della velocità.
fig. 3I t. meccanici e magnetici sono t. portatili o fissi. I t. portatili sono provvisti di un perno con una ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] curvilinea s di P sulla traiettoria. La ṡ è detta perciò v. (istantanea) scalare. Se il moto è uniforme, ṡ ha a ogni istante lo sono le coordinate di P e ẋ, ẏ le componenti della sua velocità. Anche la v. areale è, naturalmente, variabile da istante a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] lontani occorre aver modo di accordare gli orologi. La cosa sarebbe facile se potessimo trasmettere segnali istantanei, che viaggiassero con velocità infinita. Ma noi non conosciamo trasmissioni più rapide di quelle luminose, e dovremo quindi valerci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] in un tempo finito. Afferma che mutamenti di velocità avvengono in frazioni comunque piccole di tempo e definisce la velocitàistantanea come velocità uniforme dalla durata infinitesimale.
Galileo Galilei
Lo spazio e gli astri
Introduzione
Grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] delle curve, condizione della determinazione dello spazio percorso da un pianeta in un dato tempo, o della velocitàistantanea. Diventa dunque evidente l’esigenza di introdurre grandezze infinitesimali e di comprendere in che modo esse compongono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] dinamica e cinematica, espressa come distinzione tra le cause del moto e gli effetti spazio-temporali; 2. l’emergere del concetto di velocitàistantanea; 3. la definizione del moto uniformemente accelerato come quel moto in cui incrementi uguali di ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocitàistantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] In ogni caso a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare (➔ moto).
Economia
Il principio di a. è la relazione che indica come la variazione del reddito (o del consumo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a dS della velocitàistantanea delle particelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In corrispondenza a una sezione S della corrente fluida è data ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] in m (o piedi) oppure in km (o miglia). Gli a. a corrente indotta forniscono invece il valore della velocitàistantanea del vento; nei tipi portatili il mulinello è connesso con un tachimetro magnetico la cui scala è graduata direttamente in unità ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...