Veltro, Il Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della Società Dante Alighieri per favorire la diffusione della cultura [...] nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. Dal 1974 è organo dell’associazione Presenza italiana, nel cui ambito si è costituita la società Il Veltroeditrice. ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA ITALIANA
Vincenzo Cappelletti
Gabriella Nisticò
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto [...] editoriale, fino al 1933, Tumminelli, comproprietario dell'editrice d'arte Bestetti e Tumminelli. Treccani, Gentile , pp. 99-111; D. Cioni, Etnologia nell'Enciclopedia Italiana, in Il Veltro, 35 (1991), nr. 5-6, pp. 569-74. Interamente dedicata all ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] seconda metà degli anni Ottanta anche la Nuova Eri (l'editrice RAI) ha sperimentato il suo ingresso nella produzione di seriali di estero. Un filone di interesse già presente ne Il Veltro, rivista della civiltà italiana, bimestrale fondato nel 1957 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un'"uccella con le bianche penne", ad accompagnarsi "con li neri veltri", che, egli dice, "fuggir mi convenne, ma far mi poterian offerti dalle varie Lecturae Dantis, edite a cura della casa editrice Sansoni, dal 1900 in poi; presso la stessa casa è ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] maestro del modernismo italiano. Apparso per l’editrice Morcelliana – vicina a Montini –, il volume 178-179.
85 Cfr. S. Urso, L’aquila imperiale e il Veltro dantesco. Il fascismo come orizzonte messianico universalista e cattolico, in Cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Nell’ambito dell’Ac sono da segnalare i periodici dell’Editrice Ave: «Segno sette nel mondo», settimanale che uscì l’articolo W. Dorigo, S. Berti, La Gioventù di Azione cattolica, «Il Veltro», 8, 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il primo numero del « ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] edizione (in Amor di libro, il bollettino della casa editrice Sansoni di Firenze, gennaio-febbraio 1948, pp. 1- n.s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e arte di C.,in Il Veltro, X (1966), 6, pp. 639-45; E. Montale, L'uomo e l'artista, in Corr ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] società di concerti nonché di fondare una casa editrice musicale che ebbe come marchio tipografico una stella 45 ss.; A. Della Corte, C. nel secondo centen. della nascita, in Il Veltro, IV (1960), 7, pp. 27-42; C. Schroeder, Chronol. Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 196.
Bechtel 1995: Bechtel, Guy, Gutenberg, Torino, Società editrice internazionale, 1995 (ed. orig.: Gutenberg et l'invention de Affari e finanze nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro, 1984).
McLuhan 1962: McLuhan, Marshall H., The ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] Pedullà, Il mercato delle idee. Giovanni Gentile e la Casa editrice Sansoni, Bologna 1986.
G. Nisticò, Materiali per una storia dell’organizzazione disciplinare dell’Enciclopedia Italiana, «il Veltro», 1991, 1-2, pp. 117-23.
G. Turi, Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto