CAVE, VENE (fr. veines caves; sp. venas cavas; ted. Hohlvenen, Hohladern; ingl. venae cavae). - La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore [...] si aprono, viene incorporato dall'atrio destro, ove costituisce il cosiddetto seno delle venecave. Tale è pure, salvo rare anomalie, la disposizione che si osserva nell'uomo ... ...
Leggi Tutto
cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia [...] notano: gli orifizi di sbocco delle due venecave; lo sbocco del seno coronarico; alcuni rilievi del cuore provvedono le arterie e le vene coronarie (➔ coronario). Le due arterie ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] Il sangue venoso, proveniente da tutti i distretti dell’organismo, raggiunge per mezzo delle venecave l’atrio destro e passa nel ventricolo dello stesso lato. Pertanto nella metà ...
Leggi Tutto
cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza [...] di compenso, con dilatazione delle vene anastomotiche tra territorio portale e territorio delle venecave: si inturgidiscono, specialmente le vene sopra e periombelicali, formando ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue [...] Il sangue venoso, proveniente da tutti i distretti dell'organismo, raggiunge per mezzo delle venecave l'atrio destro e passa nel ventricolo dello stesso lato. Pertanto nella metà ...
Leggi Tutto
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; [...] o. al sangue che, mediante apposite pompe, vi viene convogliato per derivazione dalle venecave e viene poi reimmesso nell’aorta del paziente: è utilizzato in cardiochirurgia per l ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il [...] . S. venosoCompartimento del cuore dei Vertebrati situato in posizione caudale, nel quale sboccano le venecave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo. Ha ...
Leggi Tutto
angiocardiografia Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzo di contrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il [...] sinistre. Lo stesso avviene per quanto concerne i grossi vasi (aorta, arteria polmonare, venecave) e le arterie coronarie. L’esame viene condotto generalmente per via percutanea e ...
Leggi Tutto
Remak ‹réemak›, Robert. - Medico (Poznań [...] alla descrizione di particolari formazioni, dette gangli di R., situate nel seno delle venecave nel cuore delle rane e costituite da ammassi di cellule nervose, lungo il decorso ...
Leggi Tutto
venoso, seno Compartimento del cuore dei Vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le venecave che portano il sangue venoso refluo da tutte [...] le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline. ... ...
Leggi Tutto
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero di ossigeno...
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato c.: sistema di...