Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m ...
Leggi Tutto
Ventotene, Il Manifesto di Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed unita, ma noto come ‘Il Manifesto di V.’, soprattutto nell’edizione clandestina del 1944, curata da E. Colorni. Il ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Quale può essere oggi il senso di rileggere il Manifesto di Ventotene? In quale misura un documento scritto sulla carta di pacchetti di sigaretta da Spinelli, Rossi, a cui si aggiungerà il contributo di Colorni, durante il loro co ...
Leggi Tutto
Pandataria (gr. Πανδαταρία o Πανδατερία) Nome antico dell’isola di [...] href="/enciclopedia/ventotene/"> Ventotene . Vi erano confinati i membri della famiglia imperiale in disgrazia presso l’imperatore, come Giulia, figlia di Augusto, e Ottavia, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. [...] Eolo, in Documenta Albana, s. II, X, 1988 (1990), pp. 11-16, G. M. De Rossi, Ventotene e S. Stefano, Roma s.d. [1990]; F. della Ratta Rinaldi, Un insediamento della media età del ... ...
Leggi Tutto
Unione europea Un’impresa impegnativa, ancora da completare Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale [...] da parte di due antifascisti italiani, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, del Manifesto di Ventotene – così detto dalla località in cui gli autori si trovavano confinati dal regime ...
Leggi Tutto
Movimento federalista europeo Organizzazione di federalisti italiani, nata nel 1943 da un gruppo di antifascisti confinati a Ventotene (E. Rossi, A. Spinelli). L’azione politica e di propaganda dei vari movimenti federalisti europei è continuata in relazione a periodiche crisi e successivi ‘rilanci’ ...
Leggi Tutto
europea, processo di Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, manifesto di), scritto nel 1941 da A. Spinelli ed E. Rossi. La visione di un continente unificato esisteva già fin dal progetto ...
Leggi Tutto
«La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!»(Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene, 1941) Il federalismo europeo «è nato durante gli anni più duri della guerra nell’animo di alcuni uomini de ...
Leggi Tutto
PONZIANE, Isole. - Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. [...] era di 6102 ab., di cui 4832 nel comune di Ponza e 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario ...