arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricolicardiaci: dal ventricolo destro le a. [...] del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... ...
Leggi Tutto
cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. [...] perfusione miocardica) e il 99mTc (per quello della contrattilità ventricolare). Il cateterismo cardiaco mantiene un ruolo centrale nell’iter diagnostico di numerose cardiopatie ...
Leggi Tutto
(dal lat. cor; fr. cøur; sp. corazón; ted. Herz; ingl. heart. L'aggettivo corrispondente cardiaco, deriva per mezzo del lat. cardiacus, dal gr. καρδία cuore; cardia invece nel [...] forma di trabecole: disposizione questa comune ai ventricolicardiaci di tutti i vertebrati. Dall'estremo craniale del ventricolo, attraverso un condotto valvolato, che può essere ... ...
Leggi Tutto
Harvey e la circolazione del sangue Sommario: 1. La formazione e il London College of Physicians. 2. Le lezioni lumleiane. 3. Il De motu cordis. ▢ Bibliografia. Se la [...] vena cava e con la seconda consentiva all'aorta di immetterlo in circolo estraendolo dai ventricolicardiaci. Harvey, invece, vide il cuore elevarsi con un energico movimento e poi ...
Leggi Tutto
arteria Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente [...] dai ventricolicardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le a. della grande circolazione distribuiscono il ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] a tutto il corpo. Di qui refluisce, come sangue venoso, nell’atrio cardiaco, donde viene immesso nel ventricolo, e nuovamente inviato alle branchie. Negli Anfibi il cuore consta di ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di [...] o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o arma da punta e da taglio dei ventricoli). A parte ciò, la chirurgia cardiovascolare ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566). - Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie [...] comuni "diametri cardiaci", il secondo è la forma della "silhouette" cardiaca; attraverso l'impiego non è possibile distinguere i ventricoli cerebrali, mentre con la densitometria ...
Leggi Tutto
BIOINGEGNERIA. - Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. [...] stimolatori (pacemaker) e i defibrillatori cardiaci; nei casi più semplici questi apparecchi è infatti quello di considerare i due ventricoli come pompe atte a spingere il sangue ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] 150 cc.; 40 cc. sono contenuti nei ventricoli, 35 cc. nello spazio sottoaracnoideo e nelle stessi (per es., i ganglî del muscolo cardiaco, i ganglî dei plessi di Auerbach e di ...
Leggi Tutto
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia ...
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo atrio-ventricolare-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico ...