cerebrali Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, [...] ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricololaterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame (forame di Monro). Il III ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] ) seguiva L. due metodi: o nell'encefalo estratto, dopo avere praticato in ciascun ventricololaterale un foro a guisa di sfiatatoio, mettendovi due sottili canne per fare uscire l ...
Leggi Tutto
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, [...] pari e costituiscono i plessi corioidei dei ventricolilaterali, una è impari e mediana ed è la tela corioidea del 3° ventricolo. Altre dipendenze della pia madre encefalica sono ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] semiovali, le strutture macroscopicamente più rilevanti sono il corpo calloso e i due ventricolilaterali, uno per ciascun lato (fig. 2). Il corpo calloso è una formazione laminare ...
Leggi Tutto
prosencefalo In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche [...] p. dà origine, in corrispondenza del telencefalo, ai ventricolilaterali (1° e 2°) alla parte anteriore del 3° ventricolo e, in corrispondenza del diencefalo, alla parte posteriore ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricolilaterali e a ciascun lato del III ventricolo. [...] del pavimento della cella media del ventricololaterale; la faccia mediale costituisce la massima estensione della parete laterale del III ventricolo ed è unita alla omologa ... ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema [...] originaria del prosencefalo, con la formazione del telencefalo, si suddivide a formare i due ventricolilaterali situati in ciascun emisfero; la cavità del diencefalo forma il III ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente [...] sviluppata nei Petromizontiformi e Missiniformi. Dal tetto del t. che ricopre i ventricolilaterali, si origina il pallio: nei Vertebrati inferiori è detto più propriamente ...
Leggi Tutto
ippocampo anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio [...] è invece sviluppata nell’encefalo dei Mammiferi ove si approfonda nei ventricolilaterali, estendendosi intorno al talamo che ne viene circondato dorsalmente in direzione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico [...] di due emisferi cavi per la presenza, in ciascuno di essi, di un ventricololaterale. Tanto nei Dipnoi quanto negli Anfibi l'emisfero telencefalico risulta distinto, per la ...
Leggi Tutto
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ...
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre ...