venturecapital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] tipo innovativo. Il v. è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. Esistono anche istituzioni specializzate nel fornire v., come le merchant banks.
Tipicamente, ...
Leggi Tutto
venturecapital
<vènčë kä'pitl> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capitale di rischio riferito a un tipo di investimento che prevede la partecipazione al capitale proprio di società [...] parasociali molto precisi che regolamentano diritti e obblighi delle parti in causa. Oltre ai mezzi finanziari, il venture capitalist fornisce competenze e sostegno nelle relazioni con le istituzioni e i mercati finanziari, con gli enti territoriali ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] , che variano in ragione della fase di sviluppo attraversata dalla società target. Generalmente, si parla di venturecapital quando l’operazione finanziaria interviene nella fase di avviamento dell’impresa, essendo funzionale alla sua creazione (seed ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venturecapital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009, chiamato dal cardinale ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] Ciò può essere spiegato dal trattamento favorevole dei redditi da capitale nel nostro paese e dall'ampiezza della copertura della f. p. sono stati determinanti nel cosiddetto venturecapital (finanziamento di nuove imprese, generalmente in campi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] tassi di i. negativi sulle riserve eccedentarie delle banche. Dall’altro, si diffondono forme di finanza senza i., quali il venturecapital e la finanza islamica, dove il guadagno del creditore non è negoziato in anticipo, come costo del denaro, ma è ...
Leggi Tutto
FINANZA.
Massimo Amato
Luca Fantacci
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il [...] . Anche alla frontiera dell’innovazione, per il finanziamento dello sviluppo di nuove tecnologie, si trova una forma di f., il venturecapital, che prevede l’instaurazione di una relazione a lungo termine fra chi anticipa i soldi e chi li riceve, in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione di fondi comuni, consulenza finanziaria, merchant banking, venturecapital, e così via), imponendo forme di vigilanza su basi consolidate e mostrando i limiti del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ’Italia industriale, Torino 2003, in partic. pp. 15-27.
E. Piol, Il sogno di un’impresa. Dall’Olivetti al venturecapital: una vita nell’information technology, Milano 2004.
G. Gemelli, F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] a favore del settore industriale, le politiche per l’istruzione e la formazione avanzata, gli interventi finalizzati allo sviluppo del venturecapital. Una misura dell’intensità degli sforzi in R&S nei diversi Paesi è data dal livello della spesa ...
Leggi Tutto
venture capital
〈vènčë kä′pitl〉 locuz. ingl. (propr. «capitale di rischio»; pl. venture capitals 〈… kä′pitl∫〉), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈vènčur kàpital〉). – Capitale finanziario che viene investito deliberatamente...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...