Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche . Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno terreni ondulati, che giungono ai piedi della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148). - Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di kmq. 71.896 e [...] si sono svolti molti dei più grandi avvenimenti della storia del Messico: sia nella città di Veracruz, sia anche fuori di essa. Il 24 agosto 1821 a Córdoba fu firmato da Augustín ... ...
Leggi Tutto
Clavijero, Francisco Javier Storico messicano (Veracruz 1731-Bologna 1787). Gesuita (1748), missionario tra gli indigeni messicani, dopo l’espulsione dell’ordine dal Messico (1767), si trasferì in Italia, dove scrisse la Storia antica del Messico (4 voll., 1780-81) e la Storia della California (2 ...
Leggi Tutto
Díaz Mirón, Salvador. [...] - Poeta messicano ( Veracruz 1853 - ivi 1928). Impetuosamente romantico durante la giovinezza, predilesse temi e motivi retorici, che trattò con ricca e immaginosa eloquenza ( ...
Leggi Tutto
ALEGRE, Francisco Javier. - Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe quivi le sue conoscenze di matematica, d'italiano e di greco con l' ...
Leggi Tutto
Ruiz Cortines 〈... -tì-〉, Adolfo. - Uomo politico messicano ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/veracruz/">Veracruz 1891 - ivi 1973). Deputato per il Partito rivoluzionario istituzionale (1937-40), fu ministro degli Interni dal 1948 al 1951. ...
Leggi Tutto
Alegre ‹alégℎre›, Francisco Xavier. - Gesuita messicano ( Veracruz 1729 - Bologna 1788). Soppressa la Compagnia di Gesù negli stati della Spagna (1767), trovò asilo a Bologna. Tradusse in latino l'Iliade (1776) e scrisse opere teologiche e storiche, tra cui l'Historia de la Compañía de Jesús en ...
Leggi Tutto
Gorostiza, Manuel Eduardo. - Poeta e drammaturgo messicano ( Veracruz 1789 - Tacubaya 1851). Visse a lungo in Spagna, dove partecipò attivamente alla lotta contro le truppe napoleoniche. Quando il Messico divenne indipendente, G. tornò in patria e fu nominato ambasciatore a Washington e poi a Londra ...
Leggi Tutto
DÍAZ MIRON, Salvador. - Poeta messicano, nato a Veracruz il 14 dicembre 1853, morto ivi il 12 giugno 1928. Di temperamento ribelle e di calda immaginazione, esordì con una poesia erotica e inquieta, e con canti patriottici e odi pindariche d'ispirazione oratoria e veemente. Dopo una prigionia, in ...
Leggi Tutto
Hayek, Salma. - Attrice cinematografica [...] messicana (n. Coatzacoalcos, Veracruz, 1966). Dopo alcune esperienze teatrali e televisive, ricoprì ruoli cinematografici di secondo piano prima di imporsi con Desperado (1995) di ...
Leggi Tutto
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale:...