Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa 1, chiamata anche Spiga. In astrologia, il sesto segno dello zodiaco (23 ...
Leggi Tutto
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]
Alessandro Niccoli
Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] e caste donne gir portando / cotte... di colore (Fiore XCV 13); e così Pg XXVIII 57. In particolare, l'altre vergini (XXXIII 7), le sette donne-Virtù apparse a D. nel Paradiso terrestre.
In senso figurato, l'acqua appena sgorgata dalle sorgenti ...
Leggi Tutto
Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzione della body art. Ha posto [...] in rilievo (in L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, 1980) la funzione delle donne nei fenomeni artistici della prima metà del 20° sec., ...
Leggi Tutto
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), che è tuttavia uscito da ambiente ortodosso. M. può essere nata circa venti anni prima dell'èra ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] in Cass. pen., 1982, 1081; Castellano, M.-Montagna, M., Misure cautelari reali, in Dig. pen., VIII, Torino, 1994, 100; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente, Padova, 2012, 338). Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ALFRIDA, santa vergine
Ubaldo Mannucci
, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum [...] diploma deve porsi la morte di Alfrida, tumulata nella abbazia, che fu poi devastata dai Danesi nel settembre 870. Ne attesta la venerazione come santa e vergine anche l'abate Ingulfo, del sec. XI: i bollandisti pongono la sua festa al 2 agosto. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Commento al nuovo codice di procedura penale,III, Torino, 1990; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro n. 306 del 1992, inCass. pen., 2011, 610; Vergine, F., Il sequestro preventivo dell’equivalente, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
BRIGIDA, santa vergine
Raymond Lantier
, Patrona dell'Irlanda (452-523). Figlia di un principe dell'Ulster, si allontanò dal mondo chiudendosi in una cella costruita ai piedi di una quercia; e il luogo [...] conservò il nome di Cilldara ("chiesa della quercia"; oggi Kildare). Brigida fondò numerosi monasteri, e la sua regola fu per un pezzo l'unica vigente nei conventi femminili dell'Irlanda. Il nome di S. ...
Leggi Tutto
BERTA vergine, beata
Francesco Lanzoni
Figlia di un Lotario dei conti Bardi, (secondo altri della Verna), prese l'abito monastico presso S. Felicita (Firenze), quindi passò (1153?) abbadessa a S. Maria [...] di Cavriglia (Casentino) dell'ordine vallombrosano, ove morì il giorno di Pasqua del 1163 (24 marzo) a mezzanotte. Da tempo immemorabile onorata dal popolo dell'appellativo di santa, presso i bollandisti ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , M., III, Torino, 1990; Selvaggi, E., sub Art. 321 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale,III, Torino, 1990; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente, Padova, 2012 ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...