vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà [...] , adatti per pezzi di piccole dimensioni, l’operazione si compie caricando i pezzi da verniciare dentro un tamburo rotante o dentro una centrifuga insieme alla v. da applicare, in ... ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink). - S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] e avere un mdice di viscosità non superiore a 5; se lo si vuole ridurre a vernice, deve essere cotto a 270-280°. Le mescolanze procedono all'incirca come per gl'inchiostri da ...
Leggi Tutto
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, col. 1499), e di Flaminia, ebbe due fratelli, Ugo e Pier Jacopo, entrambi bidelli nello Studio bolognese (Frati, 1925, p. 549). La ...
Leggi Tutto
litopone Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario (BaSO4) e di solfuro di zinco (ZnS). In commercio se ne trovano diversi tipi che si differenziano [...] sono tanto più pregiati quanto più alta è tale percentuale. È impiegato come pigmento per vernici e colori a olio, per carta, per il linoleum, per inchiostri bianchi, per cosmetici ...
Leggi Tutto
AEROGRAFO. - Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante [...] l'aria viene mandata alla pistola che aspira la vernice dall'apposito recipiente, cui è solidale, e grandi superficie, il recipiente della vernice può essere costituito a parte da ... ...
Leggi Tutto
Mattèi, Enrico. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, [...] del sottosuolo italiano e valorizzandone le risorse. Vita e attivitàImprenditore di una ditta di vernici e militante della sinistra cattolica, dopo l'8 sett. 1943 guidò alcune ...
Leggi Tutto
anilismo Avvelenamento da anilina, una sostanza largamente utilizzata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici, ecc., e tossica per l’organismo. L’a. è una malattia professionale, della quale possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove ...
Leggi Tutto
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle a particolari trattamenti chimico-fisici (per es., di passivazione), spec. per proteggerle contro agenti esterni. (b) Il ...
Leggi Tutto
biacca Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione dell’idrogeno solforato annerisce alterando i colori. Il suo uso nell’interno delle ...
Leggi Tutto
anilina Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), [...] per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore che esposto all’aria e alla luce imbrunisce rapidamente ...
Leggi Tutto
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di ...
verniciare verniciare tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: verniciare un mobile, ...