Franco, Veronica. - Cortigiana e poetessa ( Venezia [...] , letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, reduce dalla Polonia e avviato in Francia , si fermò anche Enrico III). Di suo marito si sa soltanto che fu medico e ... ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] dei suoi più rappresentativi figli, da Vita di Marco Polo Veneziano(73) a Cortigiana veneziana: VeronicaFranco e i suoi poeti(74), a Monsieur Goldoni(75). E di cui va ricordato il ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, [...] . Prontuario di figure artificiose, Bologna 1984, pp. 123-128; A. Zorzi, Cortigiana veneziana: VeronicaFranco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini Nordio, Poesie ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco. – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di [...] nome», e che essa inserì in un rarissimo libro dedicato a Guglielmo Gonzaga (Terze rime di VeronicaFranca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e di Monferrato, s.l. s.d.); alla ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio. – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa [...] , composta da Dacia Maraini nel 1991. Opere. Il libro chiuso di Maffio Venier. La tenzone con VeronicaFranco, a cura di M. Dazzi, Venezia 1956; Tre liriche: I Do donne me se drio ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco. – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, [...] ristampa dell’edizione del 1663), II, Venezia 1968, p. 622; A. Zorzi, Cortigiana veneziana. VeronicaFranco e i suoi poeti 1546-1591, Milano 1986, pp. 60 s.; P. Aretino, Lettere, a ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE. - Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere [...] della petrarcheggiante Lucrezia detta "Madrema non vuole", e poi di Tullia d'Aragona, di VeronicaFranco, di Camilla Pisana, che scrissero versi, al loro tempo assai lodati. Ma da ...
Leggi Tutto
BALZAC, Honoré (H. de Balzac, come firmò dopo il 1830). - Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto [...] delle sue compagne più colte e al tempo loro più famose, quali Tullia d'Aragona e VeronicaFranco. Nel libro che ha per titolo Sur Catherine de Médicis, composto fra il 1828 e il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. Il [...] , pp. 76-78. Cf. G. Benzoni, Venezia e Bergamo, pp. 23 ss. 305. Su VeronicaFranco, cf. G. Scarabello, Le "signore" della Repubblica, pp. 21 ss. (con bibliografia). Sui patrizi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme 1. Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali primati, [...] conversari si coagula nel salotto letterario di Gaspara Stampa e in quello di VeronicaFranco, la quale, se potesse, passerebbe "tutta la vita" conversando con "color che sanno ...
Leggi Tutto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura franco-veneto-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio ...
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre ...