Poetessa (Pratalboino 1485 - Correggio 1550). Sposò nel 1509 Gilberto X, signore di Correggio, che morì nel 1518. Rimasta al governo del piccolo stato, diede prova di saggezza. Tra le sue rime, petrarchescamente eleganti e corrette, si ricordano per un qualche impegno psicologico quelle dedicate al marito; P. Bembo le definiva "leggiadre". La G., ricordata anche da L. Ariosto, ci ha lasciato un epistolario ...
Leggi Tutto
Prelato (Brescia 1533 - Roma 1587). Nipote di Uberto e della poetessa Veronica, fu a Roma cameriere segreto di Giulio III, presidente del comune di Roma e membro dell'Inquisizione. Fatto cardinale (1561), [...] fu amministratore di Viterbo (1566), vescovo di Albano (1580) e Palestrina (1583), legato a Camerino e a Trento ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] 1472-1511), a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 123 s.; E. Sandal, Casa Gambaresca, i libri, la tipografia, in VeronicaGambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale, a cura di C. Bozzetti - P. Gibellini - E. Sandal, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] 1968, ad ind.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1975, ad ind.; VeronicaGambara e la poesia del suo tempo nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno, Brescia-Correggio ... [985, a cura di C. Bozzetti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] 1968, ad ind.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di itona, Brescia 1973, I, I castelli, ad ind.; VeronicaGambara e la poesia del suo tempo .., Atti del Convegno, Brescia-Correggio ... 1985, a cura di C. Bozzetti - P. Ghibellini - E ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] 1973, I, I castelli, ad ind.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ‘500 in Italia, Firenze 1984, p. 192; VeronicaGambara e la poesia del suo tempo, in Atti del Convegno, Brescia, Correggio ... 1985, a cura di C. Bozzetti - P. Ghibellini - E ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Letterio Di Francia
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si [...] Marcantonio Colonna, o dame della più alta aristocrazia, fra le quali basterà ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, VeronicaGambara. Ora, tutto questo apparato, così ricco di color locale e di curiose particolarità, fu creduto per molto tempo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] prende alloggio in Parma con la famiglia; il 15 febbr. 1525 fa da testimone a un atto notarile alla presenza di VeronicaGambara e di Manfredi signore di Correggio; il 26 agosto dello stesso anno prende parte, insieme con altri quindici artisti, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] meno lo sposo, Gilberto X, signore di Correggio, VeronicaGambara amministra con oculata saggezza il piccolo Stato padano e, pur di perizia espressiva. Cortigiana è pure la veneziana Veronica Franco, cui va riconosciuto un realismo schietto, talora ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] . Nel 1537 risulta tanto a Viterbo – in quella data il cardinale Niccolò Ridolfi gli diede alcuni componimenti di VeronicaGambara che circolavano con la falsa attribuzione a Vittoria Colonna (così nell’avviso ai lettori delle Rime di diversi ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...