In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] che interessa contemporaneamente la p. (per lo più in modo circoscritto) e il parenchima polmonare. La formazione di versamentipleurici in corso di polmonite e quella che si verifica dopo la risoluzione di un processo pneumonico acuto si designano ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamentopleurico. ...
Leggi Tutto
Cardiopatia
Paolo Gallo
Gianluigi Condorelli
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile [...] ematico polmonare (come la distensione dei vasi polmonari) o, in alcuni casi, determinare la presenza di versamentopleurico. Fondamentale è l'esame ecocardiografico completo (mono-bi-dimensionale e color-doppler), poiché guida la diagnosi eziologica ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] notissimo fra i sintomi da lui indicati è quello dell'ottusità nel triangolo paravertebrale (v. appresso) in casi di versamentopleurico (Riv. crit. di clin. medica, 1909). Indicò per il primo i rumori aorto-pericardici ascoltabili sullo sterno nell ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] può permettere una diagnosi differenziale tra pericardite, pleurite della grande cavità e pleurite mediastinica: se si tratta di versamentopleurico la bolla gassosa resterà a destra o a sinistra della parete toracica; se l'ago invece è penetrato ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] del ventricolo sinistro; nell'idremia da nefrite acuta o cronica, infine per un troppo rapido svuotamento di un copioso versamentopleurico (edema ex vacuo).
Si manifesta con improvvisa e intensa dispnea, pallore, cianosi, tosse breve e ostinata con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Beniamino Tesauro
Alessandro Puzziello
Stefania Masone
Pietro Francesco B.C. Addeo
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine [...] . Anche le metodiche mini invasive non sono scevre da complicanze minori e maggiori come ematoma, versamentopleurico, emobilia, colecistite, trombosi portale, emotorace, emoperitoneo, pneumotorace, perforazioni intestinali, dolore, febbre.
Chirurgia ...
Leggi Tutto
ECHINOCOCCO (dal gr. ἐχῖνος "riccio" e κόκκος "cocco", denominazione occasionata dalla fomia sferica e per gli uncini degli scolici larvali, contenuti nella idatide [v.])
Vincenzo DIAMARE
Nino BABONI
Giovanni [...] anche uno stimolo sulla pleura, si ha tosse e talora anche dispnea e versamentopleurico. Per compressione sulla vena cava o sulla vena porta si ha versamento sieroso, da stasi, nella cavità peritoneale (ascite), ed emorragie della mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
ERNIA (XIV, p. 252)
Giulio SOTGIU
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, [...] sono il dolore in sede, violento, dispnea, tachicardia, segni fisici toracici, spesso spostamento mediastinico, versamentopleurico, disturbi gastro-intestinali con vomito e talvolta sindrome occlusiva. Caratteristico è il reperto radiologico, che ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) [...] per lo più gravi: febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione; i segni fisici sono quelli del versamentopleurico. La diagnosi è convalidata dall’esito della puntura esplorativa. Talora l’e. è saccato in una scissura interlobare ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...