alessandrinoVerso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. [...] La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi. ... ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi. - Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console [...] prima parte è in lasse monorime di alessandrini e endecasillabi e la seconda in novenarî e senza alcun pregio d'arte. I suoi versi non hanno valore che per la storia della cultura ...
Leggi Tutto
Bonvesìn ‹-ʃ-› de la Riva. - Poeta (n. Milano [...] 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versialessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, ...
Leggi Tutto
Haller, Albrecht von. - Fisiologo e poeta svizzero (Berna [...] già citato poema giovanile Die Alpen, scritto in solenni strofe di versialessandrini, opera sostanzialmente descrittiva incentrata sul tema del contrasto fra vita artificiosa di ...
Leggi Tutto
Vondel 〈vòndël〉, Joost van den. - Poeta nederlandese (Colonia 1587 - [...] ( Seneca , Sofocle, Euripide , di cui tradusse le opere). Tra i drammi, scritti in versialessandrini e suddivisi in cinque atti intervallati dalle strofe liriche dei cori, sono da ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] soprattutto nel genere idilliaco-descrittivo; suo capolavoro è il poema giovanile, in versialessandrini, Die Alpen (1729), ampio quadro della natura alpina con esaltazione del ...
Leggi Tutto
Weisse 〈vàisë〉, Christian Felix. - Scrittore e pedagogo tedesco (Annaberg, [...] opere più riuscite; Romeo und Julia, 1767; Jean Calas , 1774), anche la tragedia in versialessandrini di stampo francese (Eduard III, 1758; Richard III, 1759), infine il Singspiel ...
Leggi Tutto
Hohberg ‹hóoberk›, Wolfgang Helmhard von. - Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa [...] maturo, anche se epicamente povero, il poema in 36 libri (40.000 versialessandrini) Habsburgischer Ottobert (1664). H. diede inoltre una elaborazione allegorizzante dei salmi nei ...
Leggi Tutto
Poška ‹pòoška›, Dionizas (pol. Dionizy Paszkiewicz). - Poeta lituano (Lelaiciai, [...] tra le più significative della letteratura lituana del sec. 19º, composta di 164 versialessandrini. In essa si riflettono le dottrine fisiocratiche e vengono denunciate, con forte ...
Leggi Tutto
Bèrta (o Bertrada). - Regina dei Franchi (m. Choisy 783). Figlia di Carimberto, conte di Laon, fu moglie (752) di Pipino il Breve, re dei [...] È eroina, sotto il nome di Berthe aus grans piés, di molte leggende fiorite alla fine del sec. 12º e di un poema francese in versialessandrini rimati da Adenet le Roi (sec. 13°). ...
Leggi Tutto
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca alessandrino3, biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea alessandrino3, linea ...
spianaménto spianamento m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo spianamento del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento ...