Molluginacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. Gran parte delle M. sono diffuse in Africa; in Italia sono presenti quattro specie ...
Leggi Tutto
Haloragacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, [...] comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, Myriophyllum è presente anche ...
Leggi Tutto
Lebachiali Ordine di Conifere attualmente estinte, vissute alla fine del Paleozoico. Erano alberi con ramificazioni verticillate, foglie aghiformi e fiori unisessuali. Pur presentando numerose affinità con le Cordaitali (unico ordine della classe Cordaitopsida), per i fiori terminali ai rami e gli ...
Leggi Tutto
Sapindacee Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più legnose, talvolta lianose, tropicali, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte; i fiori, tetrametri o pentameri, sono unisessuali monoici; frutti di vario tipo, tra cui le noci dell'albero Paullinia cupana, da cui si estrae ...
Leggi Tutto
ELODEA (dal gr. ἑλώδης "paludoso"). - Genere di piante della famiglia Idrocaridacee (Michaux). Sono erbe acquatiche gracili con foglie verticillate a 3, fiori monoclini dioici o ermafroditi, gli staminiferi solitari o ternati quasi sessili o su lunghi peduncoli per mezzo dei quali galleggiano, ...
Leggi Tutto
FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere o seghettate con piccole stipole, fiori piccoli, monoclini o diclini con 2-15 sepali, da 10-0 petali, molti stami, ...
Leggi Tutto
COMBRETACEE (lat. sc. Combretaceae). - Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati o capitati, bratteati, ermafroditi o poligamo-dioici o ...
Leggi Tutto
CUPRESSACEE. - Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari [...] è sterile. La sottotribù delle Actinostrobinee ha galbuli con squame disposte in un verticillo, che si aprono formando una stella; comprende i gen. Actinostrobus, Callitris e ... ...
Leggi Tutto
Elatinacee Famiglia di Dicotiledoni, ordine Malpighiali, [...] ; Elatine, 10 specie), prevalentemente tropicali. Sono erbe o suffrutici a foglie opposte o verticillate, che crescono per lo più nell’acqua e in terreni umidi. In Italia sono ...
Leggi Tutto
SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae). - Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] opposte o verticillate, o più raramente sparse, intere, dentate o in vario modo incisolobate, sempre prive di stipole. I fiori sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un ...
Leggi Tutto