• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Paleontologia vegetale [1]

Molluginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. [...] Gran parte delle M. sono diffuse in Africa; in Italia sono presenti quattro specie, tutte sinantropiche, appartenenti ai generi Mollugo e Glinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINANTROPICHE – DICOTILEDONI – ACHENIO – ARBUSTI – FOGLIE

Haloragacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, [...] Myriophyllum è presente anche in Italia, con 4 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – LACINIATE – FOGLIE – SPECIE

Lebachiali

Enciclopedia on line

Ordine di Conifere attualmente estinte, vissute alla fine del Paleozoico. Erano alberi con ramificazioni verticillate, foglie aghiformi e fiori unisessuali. Pur presentando numerose affinità con le Cordaitali [...] (unico ordine della classe Cordaitopsida), per i fiori terminali ai rami e gli ovuli protetti da squame, sono considerate i progenitori delle conifere mesozoiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PALEOZOICO – CONIFERE – SQUAME – FOGLIE

Sapindacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più legnose, talvolta lianose, tropicali, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte; i fiori, tetrametri o pentameri, sono unisessuali monoici; [...] frutti di vario tipo, tra cui le noci dell'albero Paullinia cupana, da cui si estrae una sostanza eccitante detta guaranà, e il litchi (Litchi chinensis), con guscio rosso, ruvido, e polpa bianca, commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – MONOICI – FOGLIE – FRUTTI – FIORI

ELODEA

Enciclopedia Italiana (1932)

ELODEA (dal gr. ἑλώδης "paludoso") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Idrocaridacee (Michaux). Sono erbe acquatiche gracili con foglie verticillate a 3, fiori monoclini dioici o ermafroditi, [...] gli staminiferi solitari o ternati quasi sessili o su lunghi peduncoli per mezzo dei quali galleggiano, calice e corolla trimeri e 3-9 stami; i pistilliferi con tubo filiforme assai lungo e sottile con ... Leggi Tutto

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] o seghettate con piccole stipole, fiori piccoli, monoclini o diclini con 2-15 sepali, da 10-0 petali, molti stami, da 2-10 carpelli saldati. Il frutto è una bacca o una capsula e i semi sono spesso arillati. ... Leggi Tutto

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

CUPRESSACEE Adriano Fiori . Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. [...] pure con 2 semi ma solo nel paio superiore: un paio inferiore è sterile. La sottotribù delle Actinostrobinee ha galbuli con squame disposte in un verticillo, che si aprono formando una stella; comprende i gen. Actinostrobus, Callitris e Fitzroya. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

COMBRETACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

COMBRETACEE (lat. sc. Combretaceae) Giovanni E. Mattei Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. [...] I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati o capitati, bratteati, ermafroditi o poligamo-dioici o unisessuali, hanno calice a tubo ovoideo o cilindrico, ristretto sopra l'ovario, corolla da 4 a 5 petali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBRETACEE (1)
Mostra Tutti

Elatinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Dicotiledoni, ordine Malpighiali, con 2 generi (Bergia, 25 specie; Elatine, 10 specie), prevalentemente tropicali. Sono erbe o suffrutici a foglie opposte o verticillate, che crescono per lo [...] più nell’acqua e in terreni umidi. In Italia sono presenti 3 specie di Elatine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VERTICILLATE – FOGLIE – SPECIE – ITALIA

SCROFULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae) Augusto Béguinot Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] opposte o verticillate, o più raramente sparse, intere, dentate o in vario modo incisolobate, sempre prive di stipole. I fiori sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un racemo spesso molto condensato che simula una spiga, provvisti o no di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFULARIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali