vescichette seminali
Formazioni ovoidali, lunghe 5 o 6 cm, che si trovano al di sopra della prostata e che raccolgono lo sperma prodotto dalle gonadi. Le v. s. comunicano con le vie spermatiche tramite [...] un canale, il cui punto di sbocco nel deferente segna l’inizio del dotto eiaculatore, che si apre a sua volta nell’uretra ...
Leggi Tutto
vescicolite
Infiammazione delle vescicoleseminali nell’uomo (detta anche spermatocistite), spesso associata a prostatite (prostatovescicolite). Le v. sono generalmente sostenute da batteri quali gonococchi, [...] colibacilli, streptococchi, ecc. Può essere causa di infertilità. L’approccio diagnostico prevede la coltura del liquido spermatico. La terapia è a base di antibiotici e antinfiammatori ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] ha funzione esocrina (elaborazione del liquido e del succo prostatico). Insieme alle ghiandole bulbouretrali e alle vescicoleseminali, partecipa alla produzione dell’eiaculato. Il liquido prostatico costituisce il 26% dell’eiaculato. Contiene per la ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] state queste capacità a essere individuate per la prima volta, nel 1930, da U.S. von Euler che isolò le p. dalle vescicoleseminali e dalla prostata umana, da cui ne fece derivare il nome. Le p. rappresentano solo una parte dei possibili prodotti di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] o edeago e di ovideposizione o ovopositore). A queste parti principali se ne aggiungono altre accessorie: vescicoleseminali e ghiandole accessorie per il maschio; calici ovarici, ghiandole colleteriche, borsa copulatrice, spermateca ecc. per la ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] due, di origine celoteliale, sono provviste di gonodotti e relativi annessi che, nel maschio, sono: una o due vescicoleseminali, in cui gli spermatozoi si concentrano prima della eiaculazione, da uno a tre paia di ghiandole annesse, il canale ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ovidotti e deferenti); organi in cui si accumulano gli spermatozoi prima della eiaculazione (vescicoleseminali) o in cui si raccolgono e conservano (ricettacoli seminali), e organi, infine, atti a favorire l’accoppiamento (organi copulatori), la cui ...
Leggi Tutto
Medico inglese (1813-1873). Ha effettuato alcuni studi sulle formazioni cilindriche gelatinose, i cilindri di B.-J., provenienti dalle vescicoleseminali e presenti talvolta nell'urina. A B.-J. si devono [...] anche le ricerche su un gruppo di proteine a basso peso molecolare, presenti nelle urine di pazienti affetti da mieloma multiplo: proteine di Bence-Jones ...
Leggi Tutto
Presenza di sangue nello sperma. Può essere sintomo di infiammazione delle vescicoleseminali; spesso invece è priva di serio significato clinico. ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] dagli enzimi P450 epossigenasi.
I prostanoidi sono stati identificati per la prima volta nell’apparato genitale maschile (seme e vescicoleseminali), da cui hanno preso il nome, e per la loro scoperta nel 1982 Bengt Samuelsson, Sune Bergström e John ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...