ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] questo crescente affermarsi angioino e papale. L'11 agosto 1270, in Sassari, i vescovisuffraganei della Chiesa di Torres, i rappresentanti del comune di Sassari e dell'università ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul colle della Guardia e [...] di bronzo con settantadue formelle raffiguranti le Storie di Cristo e i ventiquattro vescovisuffraganei del metropolita di B.; nel secondo ordine della facciata, più basso del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] fu delegato dal cardinale Albornoz a disporre di questioni politiche condivise con i vescovisuffraganei della Chiesa ravennate. Per il patriarcato di Grado fu chiamato più volte ...
Leggi Tutto
WARMONDO. – Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese [...] decreto sinodale si afferma che per ragioni di salute non intervennero alla assemblea quattro vescovisuffraganei, uno dei quali era proprio il presule eporediese, di cui non viene ...
Leggi Tutto
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato [...] scatenò dure opposizioni, anche di carattere giudiziario, da parte dei vescovisuffraganei, di singoli ecclesiastici (regolari come secolari) e, soprattutto, del capitolo ...
Leggi Tutto
VALPERTO (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, [...] monasteri milanesi (elenco in Zagni, 1978, pp. 32 s.) e la collaborazione con i vescovisuffraganei, in particolare con Aupaldo di Novara, già abate del monastero di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29). - Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco [...] e ostinata soprattutto nell'Italia settentrionale. Il metropolita d'Aquileia, coi suoi vescovisuffraganei, rifiutò di accettare la condanna: da questo tempo all'incirca, anzi ...
Leggi Tutto
CINA (A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria [...] 1307, quando Giovanni fu fatto arcivescovo di Khānbālīq, gli furono inviati sette vescovisuffraganei, francescani d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia ...
Leggi Tutto
BULGARIA (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); [...] di pace, è amministrata dal Santo Sinodo dei metropoliti (non vi sono più vescovisuffraganei, come d'altronde presso i Greci). Le metropoli sono Loveč, Sofia, Filippopoli (Plovdiv ...
Leggi Tutto
ATENE (gr. 'Αϑῆναι; per il nome, che è incerto se sia greco o preellenico, e per le sue relazioni con quello della dea Atena, v. atena; A. T., 82-83). - Capitale [...] Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé dieci vescovisuffraganei; nel sec. XII ne ebbe dodici. Politicamente Atene e l'Attica facevano parte del tema ...
Leggi Tutto
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, ...
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo suffraganeo, il vescovo di una diocesi ...