ANTONINO, sant', arcivescovo diFirenze. - Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su [...] osservanza per l'Italia centrale e meridionale. Stabilitisi poi i domenicani di Fiesole nel convento di S. Marco diFirenze, nel 1436, A. ne divenne priore nel 1439. In tal ufficio ... ...
Leggi Tutto
Piètro Mezzabarba vescovodiFirenze . [...] - Vescovodi Pavia (sec. 11º), dall'episcopato di Pavia passato a Firenze (1062), fu accusato di simonia dai monaci vallombrosani di s. Giovanni Gualberto , che proibirono ai ... ...
Leggi Tutto
Zabarèlla 〈Ʒ-〉, Francesco. - Canonista (Piove [...] e assolse missioni diplomatiche per i signori da Carrara. Nominato nel 1410 vescovodiFirenze dall'antipapa Giovanni XXIII e l'anno dopo creato cardinale, prese parte attivissima ...
Leggi Tutto
Vitelléschi, Giovanni (noto come il Patriarca di Alessandria ). [...] lo aveva consacrato patriarca di Alessandria e vescovodiFirenze , ebbe la dignità di cardinale (1437) in premio per la cattura di Antonio Orsini principe di Taranto . Ripresa la ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] guerra con Pisa, con la definitiva vittoria diFirenze. ● L’alleanza tra il pontefice Alessandro opera spiccano le figure di s. Ambrogio (4° sec.), vescovodi Milano, cui si deve ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti [...] agosto 1343, nella casa bolognese di Guido, vescovodi Ferrara, "Magister Vitallis pintor Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 56-59; V. Joppi, Contributo ... ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] Barbèra ebbe una lunga causa col vescovodiFirenze. A riguardo notò che solo il fatto di pubblicarlo gli aveva procurato «fama di editore ardimentoso e promotore del progresso ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo. – Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico [...] Francesco Zabarella (v. la voce in questo Dizionario), docente di diritto, arciprete di Padova, vescovodiFirenze (1410-11) e cardinale dell’obbedienza pisana, del quale seguì le ... ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa. - Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri [...] , Libellus de malo senectutis et senii, dedicato ad Ardingo, vescovodiFirenze. Uomo di lettere e di legge, B. cerca di unire nelle sue opere il diritto con la retorica; ma ... ...
Leggi Tutto
Benedétto X antipapa. - Romano (sec. 11º), Giovanni detto [...] ; ma il partito della riforma, capeggiato da Ildebrando di Soana e da Pier Damiani , eletto il vescovodiFirenze , Gerardo, col nome di Niccolò II (24 genn. 1059), lo costrinse a ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla ...
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale ...