• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
165 risultati
Tutti i risultati
Biografie [86]
Religioni [81]
Storia [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

suffraganeo, vescovo

Enciclopedia on line

Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA

ACERENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACERENZA (A. T. 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Raffaele CIASCA Silvio FERRI Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, [...] per l'esercizio di usi civici; liti giurisdizionali fra l'arcivescovo di Acerenza, quello di Matera, il vescovo suffraganeo di Tricarico e il feudatario di Stigliano. E questo, fino all'abolizione della feudalità e all'unificazione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERENZA (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] permuta. Si rivolse al suo antico precettore, pregandolo di aiutarlo nella cura pastorale assumendo le funzioni di vescovo "suffraganeo", ma il Beccadelli rifiutò a causa dell'età ormai avanzata. Evidentemente deciso, nel mutato clima postridentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] d'appello), rendeva difficile l'intervento dei "defensores" pontifici, se un vescovo suffraganeo non presentava istanza presso il papa. Nel febbraio 559 alcuni vescovi della "Venetia et Histria" sollecitarono la riunione di un nuovo concilio, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Federiciana (2005)

Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] del Duecento, appariva priva di un signore legittimo, ma aveva un vescovo suffraganeo dell'arcivescovo di Napoli, città nella quale si era rifugiato appunto il vescovo Leone, evidentemente perché impossibilitato dai nuovi venuti a esercitare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] tra gli amici più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo di Münster e Paderborn. Dal 1710 al 1718 servì anche come vescovo suffraganeo di Münster in Vestfalia e Paderborn. Tra le missioni diplomatiche intraprese per conto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] risentito. Dotato da Giulio III delle facoltà di legato a latere, il cardinale, nell’aprile del 1550, inviò al vescovo suffraganeo Leonardo Lana un testo a stampa contenente le costituzioni ed editti per la diocesi, in cui dedicava grande attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BADAJOZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

BADAJOZ (arabo Baṭalyaws) Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] visigota, quando è attestato un vescovo suffraganeo dell'arcivescovado di Mérida. I rari marmi frammentari ritrovati entro la cinta della fortezza confermano la presenza di un insediamento visigoto anche se la modestia di queste importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IX DI LEÓN – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA – LEVI PROVENÇAL – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG Fedor Schneider . Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] Francesco Egon (1626-1682), fu canonico a Colonia, a Strasburgo, a Lovanio, a Hildesheim, a Spira, vescovo suffraganeo a Colonia, vescovo di Strasburgo. Come diplomatico dell'arcivescovo di Colonia si adoperò a pro' dei Francesi; e quando questi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GUGLIELMO II DI GERMANIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VESCOVO SUFFRAGANEO

COEFFETEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

COEFFETEAU, Nicolas Manlio Duilio Busnelli Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, [...] venne nominato nel 1608 predicatore ordinario d'Enrico IV, nel 1617 vescovo suffraganeo di Metz, e il 22 agosto 1621 fu promosso all'episcopato di Marsiglia, ma morì prima di raggiungere la diocesi. Controversista valentissimo, sostenne clamorose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
suffragàneo
suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali