• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati
Biografie [93]
Storia [33]
Religioni [32]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [9]
Strumenti del sapere [9]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]

Vespasiano da Bisticci

Enciclopedia on line

Vespasiano da Bisticci Libraio (Bisticci, Rignano sull'Arno, fine del 1422 o inizio del 1423 - Antella 1498). Di famiglia modesta, aprì a Firenze un'officina libraria che divenne assai nota: essa rifornì di nitidi anche se non [...] sempre corretti manoscritti signori e famiglie illustri (i Medici, gli Estensi, gli Sforza, i Montefeltro, gli Aragonesi, gli Acciaiuoli, ecc.), biblioteche italiane e straniere. La bottega di V. fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano da Bisticci (2)
Mostra Tutti

manoscritto

Enciclopedia on line

Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] orientale, e più varia coloritura delle pelli. Il m. umanistico era prodotto da scribi laici isolati o legati a grandi botteghe, come quella di Vespasiano da Bisticci a Firenze; collegati con loro operavano i miniatori, che spesso si spostavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRI SCRITTORI – ALTO MEDIOEVO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manoscritto (2)
Mostra Tutti

Worcester, John Tiptoft

Enciclopedia on line

Worcester, John Tiptoft Uomo politico inglese (Everton, Bedfordshire, 1427 - Londra 1470), figlio di John Tiptoft (v.). Durante il protettorato yorkista fu tesoriere dello scacchiere e luogotenente d'Irlanda (1456-57). Ambasciatore [...] (1470) venti seguaci di Warwick. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu condannato a morte e giustiziato. Umanista raffinato, fu amico di Vespasiano da Bisticci e di Francesco Accolti detto l'Aretino, il quale gli dedicò sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO ACCOLTI – MANTOVA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worcester, John Tiptoft (1)
Mostra Tutti

EUGENIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

EUGENIO IV papa Giovanni Battista Picotti Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio [...] ricca di tutti gli splendori della cultura profana, ma non altrettanto di santità, di vita e di zelo evangelico. Bibl.: Vespasiano da Bisticci, in Vite di uomini illustri del sec. XV, ed. L. Frati, Bologna 1892, I, pp. 5-26; Liber pontificalis, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV papa (4)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library) Giorgio PASQUALI Olga PINTO Salomone MORPURGO Francesco Alberto SALVAGNINI Carlo [...] l'innovazione. Queste due cause esterne ebbero ripercussioni notevoli sull'organizzazione bibliotecnica. È noto per es. che Vespasiano da Bisticci poté provvedere a Cosimo in 22 mesi 200 volumi manoscritti valendosi di 45 copisti; che Federico di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – FERDINANDO I DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

FIRENZE (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Nello TARCHIANI Arturo SOLARI Anita MONDOLFO Bernardino BARBADORO Arnaldo BONAVENRTURA Guido MAZZONI Giannetto AVANZI Città capitale della Toscana, una delle [...] Quattrocento, se pur continuano a prosperare le scuole conventuali, fioriscono anche le botteghe, quali quella di Vespasiano da Bisticci, donde escono i celebrati codici, miniati in stile umanistico. Intanto, mentre la pittura influisce sensibilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (13)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] esemplari fatti ricopiare, furono chiamati cartolai. Essi procuravano agli studiosi le opere desiderate; e talvolta, come Vespasiano da Bisticci per Cosimo de' Medici, quando questi volle porre una raccolta di libri nella Badia di Fiesole, assumevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1931)

CESARINI, Giuliano Pio Paschini Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli [...] , il C. si ritrasse, il 20 febbraio 1438; e, invitato da Eugenio IV, si portò a Ferrara, dove si era aperto il nuovo Ladislao re di Polonia e di Ungheria e il C. Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri, a cura di L. Frati, Bologna 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO CONDULMER – DIRITTO CANONICO – TRANSILVANIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

ACCOLTI, Benedetto Emilio Santini Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; [...] contro l'ingiusto disprezzo degl'idolatri dell'antichità. Il suo latino ha generalmente pregi di eleganza e spigliatezza. Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in pagine potenti. Tra gli scrittori di storie in volgare bisogna ricordare anche gli autori di biografie, principale Vespasiano da Bisticci, nelle cui Vite d'uomini illustri ci sfila dinnanzi una solenne schiera di papi, prelati, principi, letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
sacrato¹
sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali