Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimensioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. ...
Leggi Tutto
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] la tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei veterani trattenuti in servizio e poi sinonimo di vessillazione, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini, costituito da corpi ausiliari, o da marinai ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] delicati e più grandi. La funzione della c. è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Dopo la fecondazione si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. A, B) o gamopetala (fig. C, D), a seconda che i ...
Leggi Tutto
ANTESI (dal gr. ἄνϑησις "fioritura")
Giuseppe Lo Priore
Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza [...] dell'intervento d'insetti pronubi per il trasporto del polline, ad attirare i quali serve in parte la cosiddetta funzione vessillare della corolla, del calice, degli stami, delle brattee d'infiorescenza, di foglie cauline, poco o punto commutate, di ...
Leggi Tutto
APIOS (dal gr. ἄπιος "pera", per la forma dei tuberi; lat. scient. Apios tuberosa Moench; volgarmente ghianda di terra)
Giovanni E. Mattei
Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: [...] e bratteole piccole, anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi. Specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] rispetto alla corolla, ma può anche essere costituito da un numero molto elevato di elementi, spesso con funzione vessillare. Numerose M. sono coltivate come piante ornamentali, tra queste, molto diffusa è Albizzia julibrissin, dai fiori rosa. Il ...
Leggi Tutto
CASMOGAMIA (dal gr. χάσμη "apertura" e γάμος "nozze")
Carlo Avetta
È il fatto dell'aprirsi dei fiori onde è resa possibile la loro impollinazione e conseguente fecondazione incrociata (allogamia, staurogamia); [...] degli animali pronubi con la loro vistosità, con i colori che sfoggiano, con gli odori che emanano (funzione vessillare o di richiamo). Tuttavia, quando si presentano, eccezionalmente, casi di piante che portano fiori casmogami e fiori cleistogami ...
Leggi Tutto
ANEMONE (dal gr. ἄνεμος "vento", perché, secondo Plinio, i loro fiori si aprono allo spirare dei venti primaverili)
G. M. E.
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. [...] sepali. I fiori sono sempre grandi, con il calice formato da cinque o più filli colorati, petaloidei, di funzione vessillare, cerulei, violacei, rossi, bianchi o gialli, decidui. Manca una vera corolla. Stami assai numerosi e pistilli pure numerosi ...
Leggi Tutto
ASTRANZIA (dal gr. ἀστήρ "stella"; lat. scient. Astrantia; fr. astrance; sp. astrancia; ted. Astranze; ingl. masterwort)
Giovanni E. Mattei
Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende [...] quasi tutte anche in Italia, nelle regioni montuose delle Alpi e degli Appennini. Interessano biologicamente per la funzione vessillare delle brattee degl'involucri, e per la divisione dei sessi, a scopo staurogamico, per cui nella stessa pianta ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] (piante malacofile), o da Chirotteri (piante chirotterofile). Tali piante hanno di solito un vistoso apparato di richiamo (o apparato vessillare) costituito da petali o tepali, di rado sepali, di colore vivace e spesso screziati di vario colore, o da ...
Leggi Tutto
vessillare
agg. [der. di vessillo, nel sign. 3]. – In botanica, apparato v., il complesso dei pezzi del fiore o di brattee (la corolla delle papiglionacee, le brattee della buganvillea) adatto a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione,...
vessillazione
vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta indicato con la sola parola vexillum),...