tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta. - Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), [...] del vecchio padre Federico, venne affidata quindi alla moglie, che continuò, sempre vessillifera delle mode più eccessive, una vita di frivolezze e di galanterie che le ...
Leggi Tutto
EUROPA (XIV, p. 581; App. I, p. 566). - La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del [...] Gran Bretagna, che della potenza dell'Europa era stata, nel sec. XIX, la vessillifera. Non solo, infatti, il suo saldo attivo generale andava riducendosi, perché al saldo attivo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767). - La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, aveva subìto una fondamentale modificazione [...] alla Russia, ancora lontana tuttavia, ma portatrice di spiriti profondamente innovatori e vessillifera di una nuova missione slava nel mondo. Nel settembre-ottobre 1941, e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795). - Un grandissimo rilievo, nella vita sociale di ciascun paese, ha acquistato il movimento sportivo che, specie negli ultimi [...] applicati da giocatori fisicamente prestanti e preparati con la massima severità. Vessillifera del calcio difensivistico è l'Italia, soprattutto nelle competizioni internazionali ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] cadeva in una incresciosa contraddizione, capace di smentire la retorica di Venezia vessillifera della libertà che egli stesso propugnava. Nel proemio agli Statuti della Patria ...
Leggi Tutto
CAPITOLO VII Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi [...] di idee e di princìpi che trascende la stessa sapienza ed esperienza umana", vessillifera di un'idea di democrazia "che naturalmente deriva" dall'insegnamento divino di Gesù ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di idee e di princìpi che trascende la stessa sapienza ed esperienza umana", vessillifera di un'idea di democrazia "che naturalmente deriva" dall'insegnamento divino di Gesù ...
Leggi Tutto
vessillìfero s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕri, comp. di vexillum «vessillo» e -fer «fero»]. – Chi porta un labaro, un gonfalone e sim.; portatore di un’insegna militare; anche in senso fig. (cfr. portabandiera).
sbandierare v. tr. [der. di bandiera, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbandièro, ecc.). – 1. Agitare, sventolare bandiere e insegne: sbandierare il tricolore; anche con uso assol.: i vessilliferi venivano ...