• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati
Biologia [28]
Medicina [29]
Patologia [12]
Genetica [6]
Biotecnologie e bioetica [6]
Microbiologia [7]
Ingegneria [4]
Bioingegneria [4]
Biochimica [5]
Chimica [5]

vettore virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettore virale Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] il virus ingegnerizzato, oppure, in un numero minore di casi, utilizzando direttamente cellule produttrici. Tra gli altri vettori virali, gli adenovirus sono utilizzati ca. nel 13% dei casi e i virus adenoassociati nell’1%. Formulazioni basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] offrire la possibilità di trattare, prima dell’intervento, l’organo sia umano sia animale da trapiantare, permettendo a un vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta immunologica che normalmente si verifica nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

AstraZeneca

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e [...] , nel 2020, in collaborazione con la Oxford University, l’azienda ha sviluppato un vaccino (denominato ChAdOx1) a vettore virale basato su adenovirus contro il Covid-19 che, giunto alla terza fase di sperimentazione, ha dimostrato un'efficacia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – VETTORE VIRALE – REGNO UNITO – ADENOVIRUS – PROTEINA

ReiThera

Enciclopedia on line

Azienda biotecnologica italiana, con sede a Castelromano (Roma), fondata nel 2007 a Roma sotto il marchio Okairos e acquisita nel 2014 da GlaxoSmithKline (GSK); controllata dalla società svizzera operante [...] 2 di sperimentazione del vaccino Grad-Cov2 contro l’infezione da Covid-19; basato sulla tecnologia del vettore virale non replicante, il farmaco utilizza adenovirus di gorilla progettato per trasportare una sequenza genetica in grado di stimolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GLAXOSMITHKLINE – VETTORE VIRALE – ADENOVIRUS – EPATITE C

Valneva

Enciclopedia on line

Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] e adiuvato con allume e CpG 1018, sviluppato in collaborazione con l'azienda americana Dynavax, dimostratosi in grado di stimolare una maggiore risposta immunitaria provocando minori effetti collaterali rispetto ai vaccini a vettore virale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – VETTORE VIRALE – BIOTECNOLOGIE – FRANCIA – ALLUME

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] o combinato a liposomi, vescicole sferiche costituite da un doppio strato lipidico. Questi sistemi hanno meno rischi rispetto ai vettori virali ma sono molto meno efficienti. Per iniziare un approccio di t. g. occorre in primo luogo aver identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

INGEGNERIA GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA GENETICA Vittorio Sgaramella L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] all'inizio degli anni Cinquanta chiarì il fenomeno della trasduzione virale di geni: il trasferimento di geni di batteri entro speciali, combinando i vantaggi dei due tipi originali di vettori: tra questi i cosiddetti cosmidi, in grado di trasportare ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – FATTORI DI COAGULAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA GENETICA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] hanno dimostrato che sia bcr-abl sia il suo corrispettivo virale v-abl sono potenti inibitori dell'apoptosi. Il meccanismo mediante uso di un vettore virale che trasporti il gene p53 nella cellula tumorale bersaglio. Uno di tali vettori di trasporto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] offrire la possibilità di trattare prima dell'intervento l'organo da trapiantare (umano o animale che sia), permettendo al vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta immunologica che normalmente si verifica nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

terapia genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia genica terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] virus), gli herpesvirus e i recenti lentivirus derivati dal virus HIV. Ancora non è stato generato un vettore virale universale da poter utilizzare nelle svariate applicazioni della terapia genica. La lipofezione utilizza, per il trasferimento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
psìllidi
psillidi psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi millimetri), con antenne lunghe e ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali