• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
webtv
vocabolario
biografico
atlante
532 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [155]
Archeologia [133]
Biografie [122]
Storia [98]
Religioni [55]
Storia delle religioni [37]
Europa [35]
Italia [33]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Appia

Enciclopedia on line

Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] Butuntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnatia, fino a Brindisi. La via aveva stazioni (per alloggio e cambio dei cavalli) ogni 7 o e di Cotta (Casal Rotondo). Seguivano le stazioni di Forum Appii (a 43 miglia da Roma), dove cominciava il Decennovium (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: VIA LATINA – CASILINUM – TERRACINA – BENEVENTO – HERDONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia (1)
Mostra Tutti

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] , cioè per 132 miglia. Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il 268 a. C., la via Appia fu prolungata fino a toccare questa città e poi, verso il 190 a. C., fino a Venosa. Non sappiamo quando furono costruiti i ... Leggi Tutto

Via Appia e Santa Maria Nova

WebTv

Via Appia e Santa Maria Nova Al V miglio della via Appia Antica, accanto alla villa dei Quintili, si trova uno dei più antichi casali della Campagna Romana: Santa Maria Nova, aperta al pubblico dopo l’acquisizione da Evan Ewan Kimble [...] nel 2008 e il restauro. Stazio (230 a.C. cir ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA ANTICA

Lautule

Enciclopedia on line

(lat. Lautŭlae) Passo della Via Appia fra Terracina e Fondi (odierna Piazza dei Paladini), dove i Sanniti sconfissero i Romani nel 315 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: TERRACINA – VIA APPIA – SANNITI

FLAMINIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA, VIA Giuseppe Lugli . Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] po' disagevole, fu preferito l'altro più lungo, ma più comodo, per Terni, Spoleto e Trebiae, fino al Forum Flaminii. Il costruttore della via fu il censore Caio Flaminio, che l'iniziò nel 220 a. C. e l'ultimò nel 219, cioè poco prima della calata di ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CIVITA CASTELLANA – ARCE CAPITOLINA – PASSO DEL FURLO – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIA, VIA (1)
Mostra Tutti

DECENNOVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

DECENNOVIO Giuseppe Lugli . Un tratto della via Appia, lungo 19 miglia, e precisamente da Forappio (m. XLIII) a Terracina (m. LXII) in cui a fianco della via correva un canale che si usava di percorrere [...] in barca, per rendere più agevole il viaggio attraverso la palude (Strab., V, 3, 6; cfr. Hor., Sat., I, 5). Il canale fu poi ripristinato da Pio VI, per cui oggi porta il nome di Linea Pia. Bibl.: M. R. ... Leggi Tutto

LAUTULE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTULE Giuseppe Lugli . Celebre passo della via Appia tra Terracina e Fondi, ricordato da Dionigi (XV, 3) a proposito della battaglia del 315 a. C. fra Romani e Sanniti. Corrisponde a una piccola area [...] rotonda, ricavata a mezza costa del Monte S. Angelo, che porta il nome medievale di Piazza dei Paladini e segnava fino alla metà del secolo scorso il confine fra il regno di Napoli e lo Stato pontificio. Bibl.: ... Leggi Tutto

ARICCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARICCIA (IV, p. 305) Il grande viadotto della Via Appia, a nord-ovest del paese, fatto saltare dalle truppe germaniche il 3 giugno 1944, è stato riedificato, dagli architetti I. Aleandri e G. Bartolini, [...] nelle forme originarie (ma di 3 metri più largo), e aperto al traffico il 3 marzo 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA

ARICCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARICCIA (Aricia) L. Rocchetti Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] con probabilità al II sec. a. C. Si conservano altre tombe rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la via Appia, quattro sul lato destro, andando verso Lanuvium, ed una su quello di sinistra, ma sono tutte interrate; presso uno di ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: Via Appia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali