Compie 75 anni uno dei film più celebri di tutti i tempi: "ViacolVento", 1939, diretto da Victor Fleming e interpretato da Vivien Leigh e Clark Gable. Per celebrare la ricorrenza, l’Università del Texas [...] ha organizzato a Austin una grande mostra,"T ...
Leggi Tutto
Romanzo (1936; trad. it. Viacolvento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming.
Per approfondire Gone with [...] the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia del Cinema ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto in Italia il personaggio di Scarlett O'Hara, protagonista femminile del romanzo Gone with the wind (1936; Viacolvento), della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), [...] e della sua versione cinematografica (1939), nella memorabile interpretazione di V. Leigh ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA
Mario Calzini
Lorenzo Quaglietti
Lorenzo Quaglietti
Mino Argentieri
Gian Luigi Rondi
Stefania Parigi-Angela Prudenzi-Roberto Silvestri
Virgilio Tosi
Mino Argentieri
Valentina Valentini
Mino [...] quelle di All quiet on the western front (All'ovest niente di nuovo) di L. Milestone (1929-30), Gone with the wind (Viacolvento) di V. Fleming (1939), Casablanca di M. Curtiz (1943), The lost week end (Giorni perduti) di B. Wilder (1945), Marty di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al [...] di errori di gusto, narrativi e stilistici, si deve il merito di aver scoperto per il cinema italiano, sulle orme di Viacolvento e del primo cinema sovietico, le possibilità della saga; con un ritorno, sul filo della memoria collettiva, a quelle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] schermi, esso veniva comunque trasformato in un momento del passato, come nel caso celeberrimo di Gone with the wind (1939; Viacolvento) di Victor Fleming. Per questo tornò ben presto in auge il film d'avventura, la storia marinara, l'epopea di ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] così, al di là delle finalità espressive, all'innegabile piacere del colore.Il trionfo di Gone with the wind (1939; Viacolvento) di V. Fleming (fot. Ernest Haller, Ray Rennahan, Wilfrid Kline, a.d. William Cameron Menzies) è anche un trionfo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] l’altro, lancia il cappello a cencio, ideato dal costumista Adrian (1903-1959) e il trench. Nel film Viacolvento (1939) i costumi di Walter Plunkett prefigurano già la ricchezza stilistica del New Look del secondo dopoguerra. Schiaparelli disegna ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] to Tara Museum, che ad Atlanta ospita foto, abiti, scene e ogni genere di memorabilia di Gone with the wind (1939; Viacolvento) di Victor Fleming. Mentre a San Antonio, nel Texas, è aperto l'unico m. al mondo dedicato esclusivamente alla lanterna ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] iniziò la sua classifica dei libri più venduti (current best sellers): il primo libro a meritare questa qualifica fu Viacolvento di Margaret Mitchell, pubblicato nel 1936. Soprattutto a partire dagli anni Settanta, il filone dei best seller finirà ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...