seta, viadella
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] di cui la seta era il prodotto principale, intercorsi tra Oriente e Occidente dal 1° sec. a.C. La seta cominciò a uscire con da una parte conducevano all’India, dall’altra verso l’altopiano dell’Iran e ai bacini dei fiumi Tigri ed Eufrate. Il tratto ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] : in tale contesto, tra gli esempi di eccellenza vanno citati il progetto regionale Rinascita dellaviadellaseta in Veneto e la riattivazione dell’importante polo industriale di San Leucio, nel Casertano, realizzato in stretta aderenza ai criteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] che porterà nel 1° sec. a.C. al controllo dei traffici commerciali lungo un amplissimo tratto dellaViadellaSeta; le manifestazioni artistiche legate al mezzo serico caratterizzano fortemente l’arte Han. Straordinario esempio di tecnica pittorica ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Impero Ottomano; infine la pax mongolica rende possibile un rinnovato scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la viadellaseta viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastia Ming in Cina; il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] gioiello architettonico dalla struttura a incastro) più di 10.000 opere provenienti dai percorsi carovanieri dell’antica ViadellaSeta, dall’Occidente alla Cina, insieme con contemporanee produzioni giapponesi (maschere, tessili, strumenti musicali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Caratteri fisici
Esteso per circa 1500 km in direzione [...] TRACECA (Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia) per lo sviluppo dei traffici commerciali intercontinentali lungo l’antica ‘viadellaseta’. Interessanti le prospettive di crescita del comparto turistico, potendo l’U. contare su un patrimonio ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il 1° e il 3° sec. d.C. l’impero kuṣāṇa conobbe un intenso sviluppo, grazie ai traffici commerciali lungo la viadellaseta e agli scambi culturali. L’influsso indiano penetrò fino in Cina, nelle arti e nella religione, con la rapida espansione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] emigrazione.
Nonostante la presenza di centri urbani di una certa rilevanza (in particolare quelli sorti lungo l’antica ViadellaSeta), il passaggio definitivo del popolo kazako da stili di vita di tipo nomade a forme insediative più stabili, anche ...
Leggi Tutto
(cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel [...] dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica Viadellaseta, i dintorni sono ricchi di testimonianze artistiche legate alla diffusione del buddhismo e in particolare alla grande fioritura della pittura tra l’8° e il 9° sec.; negli affreschi ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano nato nel 1966. Di formazione variabile sin dal principio, nel 1968 il gruppo ha esordito con il singolo Senti l’estate che torna, seguito dall’album Ad gloriam. Dopo l’iniziale [...] spesso formazione, mantenendo comunque gli impegni con il pubblico (con album e concerti). Molto noti anche all’estero, nel 2012 hanno presenziato all’Italian Progressive Rock Festival di Tokio, dopo l’uscita dell’album La viadellaseta (2011). ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...