• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [24]
Arti visive [20]
Europa [12]
Geografia [7]
Storia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia storica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Anfipoli

Enciclopedia on line

Anfipoli (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, [...] e il comandante ateniese Cleone. Dopo un periodo di autonomia. A. passò sotto il dominio macedonico, finché sotto i Romani fu capitale della Macedonia prima. Era attraversata dalla Via Egnatia. Ebbe importante e artistica monetazione. Scarsi i resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACEDONIA PRIMA – VIA EGNATIA – TUCIDIDE – STRIMONE – BRASIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima [...] giunge al suo apice. In periodo romano la M. era una provincia modesta, tuttavia attraversata dalla via Egnatia, importante arteria di comunicazione terrestre. Resti di architettura paleocristiana del 5° sec. sono rintracciabili presso Ocrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] dei più imponenti sistemi di fortificazione del mondo antico. La porta principale era quella Aurea (vi faceva capo la via Egnatia), a 3 fornici, poi compresa e circondata dal castello delle Sette Torri (Yedikule hisari), costruito da Maometto II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ALBANIA (II, p. 97; App. I, p. 77; II, 1, p. 107; III, 1, p. 56) Giorgio Valussi-Pio Nodari Antonello Biagini Sergio Rinaldi Tufi Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata [...] è dato a Lissus da Cesare; coloni italici sono inviati a Dyrrhachium, Byllis, Buthrotum, Skodra. Un'importante arteria, la via Egnatia, conduce da Apollonia e Dyrrhachium fino a Edessa. Malgrado tutto ciò, sembra però che la romanizzazione sia stata ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (18)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] . La segue per importanza, nella Serbia meridionale, Bitolj (Monastir), che già supera oggi i 30 mila ab., e che, situata sulla Via Egnatia, era già sviluppata ai tempi di Roma. Tutto l'occidente, la regione dinarica, per i suoi alti e poveri rilievi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

OCHRIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis) Umberto TOSCHI Angelo PERNICE Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo [...] e politiche, una modesta importanza economica e attrattive turistiche notevoli. Toccata in antico dalla grande direttrice romana della via Egnatia, è oggi capolinea della ferrovia da Skoplje per Kičevo e unita da servizio automobilistico a Bitolj. È ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – VIA EGNATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

PRESPA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESPA, Lago di (A. T., 76 bis) Lago della Regione Balcanica, con una superficie di 309 kmq., una profondità media di 18 m. (massima di 54 m.) e un perimetro di 164 km.; si apre a 853 m. s. m., tra le [...] abitati lungo le rive, poco favorevoli all'insediamento umano; il maggior centro, Kesen, è a 7 km. a N. del lago sulla via Egnatia. Il lago è diviso tra la Iugoslavia, che ne ha la maggior parte a N., la Grecia cui spetta all'incirca il Piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESPA, Lago di (1)
Mostra Tutti

Pella

Enciclopedia on line

(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] l’acropoli e il complesso palatino. L’agorà era suddivisa in due parti dal tratto urbano della βασιλικὴ ὁδός (la futura via Egnatia) e circondata da edifici con funzione pubblica o commerciale-artigianale. Il grandioso palazzo reale (4°- 3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILI – IPPODAMEO – ACROPOLI – AFRODITE – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pella (2)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] dal 413. Procopio (De Aed., IV, 8, 16-17) ricorda poi come Giustiniano I, in un punto assai stretto della via Egnatia presso Costantinopoli, detto Mýrmex ('formica'), avesse costruito un p. di pietra con una grande arcata in luogo dell'antico p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] corso del Medioevo, anche per la possibilità, una volta attraversato l’Adriatico, di seguire un’altra direttrice romana, la via Egnatia, fino a Costantinopoli e da lì proseguire attraverso l’Anatolia verso la Palestina. È Otranto ad esempio il porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali