Francigena (o Francisca), Via La più battuta delle vie romee medievali; entrava in Val Padana per la Valle d’Aosta, raggiungeva Pavia ; per il valico della Cisa superava gli Appennini, toccava Lucca ; raggiungeva Siena per la Val d’Elsa e, attraverso la Tuscia , giungeva a Roma . ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con il nome greco di Pisa dell'Elíde [...] di Toscana. Questa aveva centro in Lucca, per la quale città passava allora la via "francigena"; ma già nel secolo X, a Liutprando di Cremona, Pisa appariva Tusciae provinciae ...
Leggi Tutto
SIENA (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo sviluppo urbanistico di S. in età medievale è materia estremamente [...] (Lucca, Pisa, Firenze), alla ripresa economica, precoce perché stimolata dalla presenza della viaFrancigena, non fece riscontro un'adeguata fioritura di chiese.Nulla di certo è ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la forma di L. sono [...] autonomia. La fortuna mercantile di L. ebbe un incentivo determinante nella presenza della viaFrancigena (o Romea), la grande strada percorsa da mercanti e pellegrini che, fin ...
Leggi Tutto
VITERBO (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città di V. è identificabile [...] dello sviluppo sociale, culturale ed economico di Viterbo. Posta su un asse privilegiato lungo la viaFrancigena, che in quest'area veniva a coincidere sostanzialmente con l'antica ...
Leggi Tutto
TOSCANA Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, [...] dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; Chiese medievali della Valdelsa. I territori della viaFrancigena. Tra Siena e San Gimignano, Empoli 1996; F. Ames-Lewis, Tuscan Marble ...
Leggi Tutto
PIACENZA (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza con il fiume Trebbia. [...] isolati a O e sei a E, fino a via S. Eufemia e oltre la piazza del Duomo, con Sisto e lungo l'asse commerciale della viaFrancigena, detta nei documenti piacentini strata romea, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come stazione [...] della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al Mus. Civ. (La viaFrancigena, 1996, p. 56; L'ospitalità in Altopascio, 1996, p. 58), e quelle della chiesa ...
Leggi Tutto
LAZIO (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] un ruolo di particolare rilievo in quanto il suo tracciato coincideva con il tronco finale della viaFrancigena, la strada che conduceva i pellegrini dalla Gallia a Roma. A N-E la ...
Leggi Tutto
PARMA Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, venne dedotta [...] P. divenne contea di primaria importanza per la sua posizione strategica sulla viaFrancigena, mentre la chiesa vescovile estendeva la sua giurisdizione su parte del territorio ...
Leggi Tutto
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via francigeno (o ...
strada verde loc. strada verdele f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare ...