LATINA, VIA. - Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti [...] della Carte dei Dintorni di Roma, Roma 1848, III, p. 583 segg.; Th. Ashby, The ViaLatina, in Papers of the British School at Rome, IV (1907); V (1910); G. Tomassetti, La ... ...
Leggi Tutto
VITIGE. – Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché [...] mare per Roma, e a controllare i flussi lungo la viaLatina e la via Appia fortificando le strutture dei grandi acquedotti dell’Aqua Marcia e dell’Aqua Claudia. Ma in un secondo ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per [...] sec. d.C. appartengono le decorazioni della tomba dei Valeri e della tomba dei Pancrazi sulla viaLatina. Più tardi alcuni s. di tombe dell’Isola Sacra e quelli di ipogei sotto la ...
Leggi Tutto
Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 [...] costiera Domiziana. Quindi l’A. proseguiva per Casilinum dove si riuniva con la viaLatina. Dopo Capua le tracce della via divengono molto rare e ancor più da Benevento a Taranto. ...
Leggi Tutto
Benedétto (lat. Benedictus). - Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di [...] e Placido. Le male arti di un prete sublacense, Fiorenzo, lo indussero a partire; raggiunta la viaLatina, arrivò a Cassino (tra il 525 e il 529) e, sul monte ove sorgeva un tempio ...
Leggi Tutto
Sansone (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate [...] i più antichi cicli narrativi di Sansone sono gli affreschi (sec. 4° d.C.) nelle catacombe della viaLatina a Roma e i mosaici (sec. 5° d.C.) della basilica di Mopsuestia, in Siria ...
Leggi Tutto
Fortuna Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. [...] Foro Boario. Secondo la tradizione, sarebbe stato eretto un tempio alla F. muliebris sulla ViaLatina nel 487 a.C., quando Coriolano, persuaso dalla madre e dalla moglie, si ritirò ...
Leggi Tutto
Demetrìade (lat. Demetrias -ădis), santa. - Vergine romana (sec. 4º-5º) della famiglia degli Anici; in seguito [...] dal Quesnel tra le opere di Leone Magno. Tornata a Roma sotto papa Leone Magno (440-61), fece edificare a sue spese la basilica di S. Stefano sulla viaLatina. Festa, 24 febbraio. ...
Leggi Tutto
Aproniano (lat. Apronianus). - Nome del proprietario di un fondo sulla viaLatina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia di Giona . Non è provata l' ...
Leggi Tutto
Eugènia ‹-è-›, Santa. - Martire, secondo una leggendaria tradizione agiografica, in [...] ="/enciclopedia/roma/">Roma sotto Valeriano; sarebbe stata sepolta nel cimitero di Aproniano, sulla ViaLatina; incerta l'epoca dell'inizio del suo culto, che fu molto diffuso; la ...
Leggi Tutto
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano ...
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. ...