NOMENTANA, VIA
Giuseppe Lugli
. Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino a unirsi con la [...] Monte Sacro. Usciva dalla porta Collina del recinto serviano e dalla porta Nomentana di quello di Aureliano, tenendosi, fino alla basilica di S. Agnese, un po' più a destra della via odierna, e quindi fondendosi con essa fino al termine del ...
Leggi Tutto
Località di Roma sulla ViaNomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo [...] periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta cranica ...
Leggi Tutto
Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, [...] secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla ViaNomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ora conservato nei Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
Martiri romani (sec. 3º) sotto Diocleziano. Le loro reliquie, venerate dapprima sulla viaNomentana (al 15º miglio), furono poi trasferite dal papa Teodoro (642-49) in città, nella chiesa di S. Stefano [...] Rotondo, dove tuttora si trovano. Festa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
Martire romano, di età sconosciuta, ricordato nei leggendarî Atti di Nereo e Achilleo; mancano notizie storiche. Gli fu dedicato un cimitero sulla ViaNomentana; festa, 15 settembre. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tata, ibid., 6 (1984), pp. 265-69; G. Messineo et al., in BC, 93 (1989-90), pp. 186-236 (ViaNomentana); C. Morselli-S. Musco, ibid., 90 (1985), pp. 114-18 (Via Prenestina); G. Messineo et al., in AL, 4 (1981), pp. 161-65; 5 (1983), pp. 138-45; R ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Federico Pfister
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma [...] dell'Accademia di San Luca. Il C. lavorò prima a Roma: nel 1839 eseguì due affreschi nella villa Torlonia a ViaNomentana rappresentanti l'uno il Parnaso, l'altro la vita d'Alessandro Magno; poi, nel palazzo Torlonia ora demolito, gli affreschi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] quadrata con quello del monumento a pianta rotonda, sono così il sepolcro volgarmente denominato la "Sedia del Diavolo" sulla ViaNomentana, come il curioso sepolcro, di età severiana, detto la "Conocchia", presso S. Maria Capua Vetere. Un esempio di ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar)
Domenico MUSTILLI
Umberto FRACASSINI
Carlo CECCHELLI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Nel culto, l'altare ha una posizione [...] fractio panis esistente nella Cappella greca del Cemeterio di Priscilla sulla Via Salaria in Roma, ci offre una chiara idea di come si sec. V) della basilica cemeteriale di S. Alessandro sulla ViaNomentana (presso Roma) le fronti sono forate a mo' di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] rifacimento integrale del sistema di ornamentazione e di recinzione del presbiterio.
Altri insediamenti cimiteriali posti sulla viaNomentana che subirono rifacimenti sono la basilica di S. Emerenziana, localizzata nell'area subdiale del "Maius", e ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...