NOMENTANA, VIA. - Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino [...] porta Collina del recinto serviano e dalla porta Nomentana di quello di Aureliano, tenendosi, fino Agnese, un po' più a destra della via odierna, e quindi fondendosi con essa fino ... ...
Leggi Tutto
Saccopastore Località di Roma sulla ViaNomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri ...
Leggi Tutto
FICULEA. - Antica città del Lazio, situata sulla ViaNomentana a circa undici miglia da Roma. La tradizione la diceva fondata dagli Aborigeni insieme con Antemne e Tellene: [...] città, alla quale conduceva una via, chiamata Ficulensis. Quando Ficulea decadde, la via fu prolungata fino a Nomentum e prese il nome di Nomentana. Sembra che la città rifiorisse ... ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] nel gennaio 1919 si giunse all’internamento di Antonietta in una casa di cura sulla viaNomentana, Villa Giuseppina, dove la donna rimase fino alla morte, nel dicembre 1959. Lietta ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò [...] di attrice. Nell’aprile del 1921 mise all’asta l’arredo della sua villa in viaNomentana a Roma. In agosto concluse le riprese della Fanciulla di Amalfi (per problemi di censura ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, [...] 1944 tornò finalmente nella città natale e si stabilì nella casa paterna in viaNomentana. Appena rientrato fu tra gli organizzatori de Il Mese. Compendio di stampa internazionale ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino. – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre [...] palazzine coeve, sull’Aventino e in viaNomentana, il suo esordio nel contesto romano. la nuova fronte del palazzo del Senato su via della Dogana Vecchia e il palazzo Giustiniani ( ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo. – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, [...] richiesta di Bernich, quattro bassorilievi con scene della Breccia di Porta Pia sul palazzo in viaNomentana n. 175 (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. 39). L’esordio in ...
Leggi Tutto
Èlena. - Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). [...] , ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla ViaNomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ora ...
Leggi Tutto
Alessandro, santo/">santo. - Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate [...] stato spogliato da nobili locali, sulla via del ritorno fu dai suoi nemici affogato Sepolto col primo al 7º miglio della viaNomentana (Sant'Alessandro) ove furono edificati (fine ...
Leggi Tutto
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale ...
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, ...