per os Espressione usata in farmacologia per indicare che un farmaco va somministrato per viaorale (letteralmente «per bocca»). Quando possibile, la somministrazione orale di [...] l’adesione dei pazienti al programma terapeutico. I principali svantaggi rispetto alla via parenterale sono rappresentati dal lento (e incostante) assorbimento, nonché dalla ... ...
Leggi Tutto
espettorazione Espulsione per viaorale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, ...
Leggi Tutto
spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per viaorale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, la congocidina. Deve il suo nome al caratteristico aspetto di viticci a molteplici spirali dei ...
Leggi Tutto
isossisuprina cloridrato Farmaco attivo per viaorale, intramuscolare o endovenosa, che stimola prolungatamente i beta-2 recettori adrenergici. Essendo comunque uno stimolante non selettivo, svolge anche una parziale azione spasmolitica. La stimolazione dei recettori beta-2 adrenergici, largamente ...
Leggi Tutto
espettorazione Espulsione per viaorale delle secrezioni bronchiali e tracheali. L’e. è sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiectasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari). Può essere più o meno facile, più o meno abbondante; ...
Leggi Tutto
cefixime Cefalosporina di terza generazione. Si somministra per viaorale ed è attiva contro enterobatteri, Haemophilus influentiae, gonococco; è poco efficace verso lo ...
Leggi Tutto
lisergico, acido Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert [...] e contemporaneamente fu sospesa la distribuzione a scopi di ricerca. L’LSD è attiva per viaorale e può essere distribuita sciolta in acqua e applicata su carta da leccare, oppure ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti [...] malattia nei paesi sviluppati. Si tratta di un v. vivente che, somministrato per viaorale, provoca un’infezione inapparente del tutto simile a quella che si verifica in condizioni ...
Leggi Tutto
tubercolosi (TBC) Malattia [...] si ha una diffusione del bacillo di Koch per via ematogena, con fenomeni di t. miliare (acuta impiego che includono la viaorale, la scarificazione, la via intradermica, e l’inoculo ...
Leggi Tutto
fumo astronomia 1. F. interstellariFormazioni [...] dalla somministrazione di nicotina per via endovenosa). 1. EpidemiologiaLe osservazioni effettuato con la somministrazione (per viaorale, transcutanea o nasale) di nicotina ...
Leggi Tutto
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e ...
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità orale1 (o boccale); arco orale1 o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità ...