PRENESTINA, VIA
Giuseppe LUGLI
. Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con [...] Gabina. Quando la città di Gahii fu abbandonata, già alla fine della repubblica, tutta la via si disse Prenestina. Gabii rimase però sempre come la prima stazione segnata dagl'Itinerarî, o meglio come un luogo di cambio di cavalli a causa della breve ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la viaPrenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] , alcune porzioni della città vengono in parte utilizzate a scopo agricolo o funerario; presso alcuni sepolcreti posti lungo la viaPrenestina sorge infine, in età medievale, la chiesa di San Primitivo. Il luogo ha restituito varie opere d’arte, tra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] quasi indipendenti facenti capo a un centro commerciale: ne sono un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e viaPrenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come punto di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] imperiali di Adriano nell'agro tiburtino, di Domiziano sui monti albani, di Augusto a Prima Porta sulla via Flaminia, dei Gordiani sulla viaPrenestina, di Nerone ad Anzio e a Subiaco, sia quelle di privati cittadini, di cui particolarmente ricchi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] detto dei Gordiani (Tor de' Schiavi) sulla ViaPrenestina, nel mausoleo di Gallieno al terzo miglio dell'Appia di pitture, rinvenuti e conservati sotto la basilica di S. Sebastiano sulla Via Appia: di età forse non più tarda del sec. II. Al sec ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Laurentina e il restauro della chiesa di S. Secondino di cui sono stati riconosciuti i resti al XXX miglio della viaPrenestina (ibid., p. 510).
La fondazione di "domuscultae" da parte di A. evidenzia la volontà di riattivare l'agricoltura creando ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] epoca anche per l’organizzazione di feste carnevalesche come la Cervara (una gita in costume il 21 aprile alle grotte sulla viaPrenestina, poco fuori Roma) e la Carciofolata (una cena in Ghetto, i cui commensali erano i membri stessi del Circolo).
A ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] acuì l'odio che già V. aveva suscitato con la sua vita licenziosa; l'imperatore fu ucciso da congiurati sulla ViaPrenestina. A V. si può riconoscere un certo impegno sul piano legislativo; con Teodosio II egli concordò la validità reciproca, in ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] e della sua comunità. Su simili presupposti si costituisce il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz) sulla ViaPrenestina, un museo totalmente indipendente e autogestito all’interno degli spazi di un ex-mattatoio già occupati da diverse ...
Leggi Tutto
Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di ViaPrenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] meticcia”. Oggi, il M. è uno dei principali luoghi dell’arte contemporanea indipendente a Roma, premiato ed ampiamente riconosciuto, anche all’estero, come centro innovativo di cultura. Ideatore e curatore ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...