TIBURTINA, VIA. - Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta [...] of the British School at Rome, III, Londra 1906, p. 84 segg.; id., La ViaTiburtina, in Atti della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, voll. II-VIII (1922-28); E. Martinori, Le vie ... ...
Leggi Tutto
Martinori, Edoardo. - Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino [...] Nova. Studio storico-topografico, 1931; Vie maestre d’Italia. Via Nomentana, via Patinaria, viaTiburtina. Studio storico-topografico, 1932; Lazio turrito. Repertorio storico ed ...
Leggi Tutto
Ippòlito di Roma, antipapa, santo. [...] si riconciliò), vi morì martire. Il suo corpo fu deposto il 13 agosto nel cimitero sulla ViaTiburtina che porta il suo nome, lo stesso giorno in cui il corpo del papa era deposto ...
Leggi Tutto
tiburtino Di Tivoli (lat. [...] SE) dalla valle dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. ViaTiburtina Antichissima via che da Roma , uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla ... ...
Leggi Tutto
Plàuzî ‹-zzi› (lat. Plautii). - Famiglia romana plebea, di origine etrusca (forma originaria del nome: Plotii). Presso [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/tivoli/">Tivoli , a poca distanza dalla ViaTiburtina e adiacente al Ponte Lucano sull'Aniene, esiste ancora una tomba (tomba dei P., ...
Leggi Tutto
Sinforòsa, santa (lat. Symphorosa). - Martire; secondo la sua Passio leggendaria, madre di sette figli (che nel Martirologio geronimiano sono: Crescente, Giuliano, Nemesio, Primitivo, [...] a Sinforosa. I ruderi della basilica ove erano venerati sono ancora visibili al 14º km della viaTiburtina, nella località Sette Fratte, corruzione medievale di ad Septem Fratres. ...
Leggi Tutto
Getùlio (lat. Gaetulius), santo/">santo. - Martire nei dintorni di [...] ; secondo la leggenda marito di s. Sinforosa, con lei sepolto e venerato sulla ViaTiburtina (secondo altra leggenda sulla Salaria, al 30º miglio), ignoto agli antichi calendarî ...
Leggi Tutto
Plàuzio Silvano, Marco (lat. M. Plautius Silvanus). - Console (2 a. C.), poi proconsole d'Asia, vinse (8 e [...] 9 d. C.) rispettivamente i Breuci e i Dalmati ottenendo gli ornamenti trionfali. Edificò la tomba dei Plauzî (v.) presso ViaTiburtina. ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] 3° sec. la forma classica viene viavia abbandonata; per esprimere lo smarrimento che porta e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. ViaTiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93-96; G. Messineo et al., ibid., 4 ...
Leggi Tutto
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali tiburtino), ...
collatino agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, ...