Viamaggio, Passo di Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere . Mette in comunicazione la Romagna ( Rimini ) con la Toscana nord-orientale ( Sansepolcro e Arezzo ). ...
Leggi Tutto
Alpe della Luna Sezione della catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra il Monte Fumaiolo (1408 m) a N e il Monte dei Frati (1454 m) a S, che è la sua [...] cima più alta. La taglia il valico di Viamaggio (988 m). ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 km dalla costa adriatica, al termine di [...] tirrenico, lungo le valli del Tevere e del Marecchia, attraverso l’Appennino (Passo di Viamaggio). L’influenza della cultura di tipo villanoviano di V. si estende ad altri centri ...
Leggi Tutto
ALPE DELLA LUNA (A. T., 24-25-26). - Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a [...] passi tra le due contigue valli del Tevere e della Marecchia; di questi il principale è quello di Viamaggio (988 m.), percorso dalla rotabile Pieve Santo Stefano-Badia Tedalda. ...
Leggi Tutto
FOGLIA (A. T., 24-25-26). - Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica [...] principale, e quasi sempre sulla sua sinistra, dalla strada per la Toscana o del Passo di Viamaggio (m. 988), che da Pesaro conduce a Pieve S. Stefano. Bibl.: E. Ricci, Le Marche ...
Leggi Tutto
TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis). - Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo [...] che risale la valle del Tevere (Pieve Santo Stefano), quella che sale al Passo di Viamaggio e scende in Romagna, quella che varca la Bocca Trabaria e va nelle Marche e quella ...
Leggi Tutto
MARECCHIA (A. T., 2425-26). - Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del [...] e Romagna alla Toscana e alta valle Tiberina; cioè, da Rimini (m. 7), per il passo di Viamaggio (m. 988), alla Pieve S. Stefano (m. 431); essa rappresenta il più facile mezzo per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis). - Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna delle divisioni amministrative [...] è quella che da Rimini per Sant'Arcangelo risale il Marecchia e giunge al passo di Viamaggio. Un'altra, più breve, pure parte da Rimini e raggiunge San Marino, donde si svolge per ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] Muraglione di S. Godenzo, 907 m.; Passo dei Mandrioli, 1183 m.; Passo di Viamaggio, 988 m.). Oltre alla catena principale displuviale, i principali tratti delle catene secondarie ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] il Passo dei Mandrioli (1173 m.), dal Casentino alla valle del Savio, il Passo di Viamaggio (986 m.), dall'alta Valle Tiberina a quella della Marecchia, ecc. Sul fianco adriatico ...
Leggi Tutto