PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] Trujillo (1577). Vi sono inoltre i vicariatiapostolici di S. León de Amázonas (1921; prefettura apostolica, 1900), Ucayali (1925; prefettura apostolica, 1900) Urubamba e Madre de ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] l'Araucania che, eretta nel 1901 a prefettura apostolica, fu nel 1928 convertita in vicariatoapostolico. Altro vicariatoapostolico fu istituito nel 1916 con quel tratto a sud ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, [...] tuttora in uno stato di semibarbarie. Per queste soprattutto sono stati istituiti i due vicariatiapostolici di El Beni e del Chaco, amministrati dai frati minori, e la prefettura ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154). - Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e [...] oriente delle Ande, Leone XIII divise la vasta e impervia contrada nei quattro grandi vicariatiapostolici di Canelos e Macas, di Méndez e Gualaquiza, di Napo e di Zamora affidati ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114). - Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato con la sua Bibliografia della Libia (Torino 1903) [...] , che fin dal 1913 aveva istituito il vicariatoapostolico di Libia, ha istituito (2 febbraio 1927) i due vicariatiapostolici della Cirenaica e della Tripolitania, con residenza ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108). - Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria da cui ha preso il nome l'attuale protettorato britannico che [...] 000 cattolici e 250.000 protestanti. Attualmente vi sono per i cattolici i quattro vicariatiapostolici dell'Uganda (1915; già del Victoria Nyanza, 1894), del Ruvenzori (1934), del ...
Leggi Tutto
cattolicesimo religione Insieme dei principi e dell’ordinamento [...] e di Cilicia degli Armeni, tutte le sedi residenziali dei vari riti orientali, i vicariatiapostolici di rito bulgaro e copto, le chiese di rito armeno (Trebisonda), di rito caldeo ...
Leggi Tutto
circoscrizione C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti [...] . Nelle terre di missione, oltre alle diocesi vi sono i vicariatiapostolici e le prefetture apostoliche. Esistono poi porzioni territoriali che non fanno parte di nessuna diocesi ...
Leggi Tutto
particolare Si dice di ciò che non è comune a tutti o all’intero, ma si riferisce solo a una parte della totalità o dell’intero, è proprio del singolo o di un certo [...] ecclesiastico, chiese p. sono le comunità minori (diocesi, prelature e abbazie territoriali, vicariatiapostolici ecc.) in cui si articola e dalle quali è costituita la Chiesa ...
Leggi Tutto
Acton, Charles Januarius Edward. - Cardinale (Napoli 1803 - ivi 1847), figlio di John Francis Edward; educato [...] a Bologna, cardinale (1842, ma in pectore dal 1839), procurò la divisione dell'Inghilterra in otto vicariatiapostolici, preludio alla ricostruzione della gerarchia cattolica. ...
Leggi Tutto
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione ...
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore ...